Alle 10 e alle 11 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
Legambiente Alto Sebino organizza una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Un nuovo appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in localitĂ Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Visita guidata al Teatro Sociale, gioiello di CittĂ Alta, a cura dell'Associazione di guide turistiche Bergamo Su & GiĂą.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
Castel Trebecco è un piccolissimo borgo medievale fortificato dalla particolare forma triangolare e posto a strapiombo su un torrente che fungeva da elemento difensivo.
Un viaggio affascinante nel cuore di un'antica abbazia romanica, dove storia, arte e spiritualitĂ si intrecciano in un contesto naturale unico, svelando segreti e storie secolari, dai misteriosi affreschi ai sepolcri enigmatici.
Useremo la torre del castello di Trezzo come rampa di lancio per vedere la Luna da vicino! Un percorso di circa 90 minuti, al fresco nel meraviglioso giardino del Castello esplorando con un astrofotografo una mostra con le foto scattate allo spazio.
Alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele. Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti piĂą oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.