A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione e festeggia quest'anno il 30esimo anniversario dell’inserimento nella World Heritage List. In programma visite guidate al villaggio e alla centrale idroelettrica.
Scopri la magnificenza di Villa Vitalba Lurani Cernuschi, una storica dimora situata sulla collina di Umbriana, ai margini del nucleo antico di Almenno San Salvatore. Un luogo dove la storia secolare si fonde armoniosamente con l'arte e la natura.
Visita al monastero dalla storia millenaria in compagnia di una guida abilitata e appassionata che racconterĂ tutta l'arte e la storia di questi luoghi affascinanti.
Nelle prealpi orobiche in Val Brembana c’è un mulino risalente al 1672 che è stato anche un forno, una casera e una bottega di fabbro. Appuntamento con una visita guidata.
Nuovo appuntamento dedicato alla scoperta del borgo medievale di Cornello e del suo legame con la famiglia Tasso e la storia della posta.
La Pro Loco di Trezzo sull’Adda invita cittadini e turisti a partecipare a un’esperienza culturale unica con visite guidate al suggestivo Castello Visconteo e alla storica Centrale idroelettrica Taccani.
Alla scoperta del Belvedì di Alzano Lombardo: una visita guidata tra storia, arte e paesaggio Un'occasione unica per esplorare l'antico complesso del Belvedì, residenza storica del dott. Giuseppe Pesenti Calvi e immergersi nelle storie.
Un pomeriggio alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso. Visita anche alla torre campanaria pendente.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in localitĂ Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Legambiente Alto Sebino organizza una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.