Apriamo le porte de La Ripa! Inizieremo con una colazione, a seguire un viaggio tra le mura del nostro ex convento grazie al progetto «Scopri La Ripa», introdotto e spiegato da Tosca Rossi.
Visita alla nobile dimora seicentesca della famiglia Fogaccia, oggi proprietĂ del principe Giovanelli che ancora lo abita, con la guida Laura Benzoni.
Visite guidate al piano rialzato del Grand Hotel, albergo di lusso italiano in stile liberty. Venne costruito dal 1902 al 1904 e nel 1905 vi soggiornò la regina d'Italia Margherita di Savoia.
Legambiente Alto Sebino organizza una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in localitĂ Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Visita guidata del cimitero civico monumentale: un viaggio nel tempo tra spazi dimenticati e aree piĂą frequentate, alla scoperta di epigrafi e lapidi dei grandi del passato locale.
Un momento dedicato all’esplorazione dell'osservatorio astronomico, per immergersi nelle meraviglie dell’universo e conoscere da vicino pianeti, costellazioni e galassie grazie a strumenti all’avanguardia e all’esperienza di guide esperte.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.