Sabato 26 luglio, alle 10 potrete visitare gli spazi della storica segheria e conoscere il funzionamento di alcuni macchinari, seguendo il legno in tutte le sue lavorazioni, presso la Segheria Fornoni di Villa d'Ogna.
Visita alla nobile dimora seicentesca della famiglia Fogaccia, oggi proprietĂ del principe Giovanelli che ancora lo abita, con la guida Laura Benzoni.
Visite guidate al piano rialzato del Grand Hotel, albergo di lusso italiano in stile liberty. Venne costruito dal 1902 al 1904 e nel 1905 vi soggiornò la regina d'Italia Margherita di Savoia.
Legambiente Alto Sebino organizza una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Già dal fondo valle, l’oratorio di San Pietro Apostolo cattura il nostro sguardo e ci accoglie nel paese. Itinerario guidato alla scoperta delle chiese di Ardesio.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in localitĂ Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Il Comune di Clusone, in collaborazione con Promoserio, organizza la visita guidata a “I Grandi Classici”: l’Orologio Astronomico Fanzago e il suo meccanismo, la Danza Macabra affrescata sulla parete esterna dell'Oratorio dei Disciplini.
Un percorso guidato alla scoperta di Bianzano, con visita al castello e al Santuario di S. Maria Assunta, passando per l'altare ligneo del Fantoni la statua del SignorĂą.
Sabato 26 luglio alle 16 si terrĂ una visita guidata della durata di 2 ore al Parco dei laghi fossili di Sovere, situato nella zona di Sellere-Pianico in Val Borlezza.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.