Un piacevole itinerario tra le contrade montane di Isola di Fondra alla scoperta di gioielli di fede: escursione tra arte e natura in Val Brembana da Isola di Fondra a Pusdosso.
Alla scoperta dell’antico monastero vallombrosano di Astino: l’insediamento monastico, ormai soppresso, conserva il fascino della sua storia, tra parti medievali e rinnovamenti rinascimentali e successivi.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarà aperto e visitabile nei fine settimana.
Il Santuario della SS. Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”, è un gioiello dell'arte romano gotica, arricchito dal polittico dei Marinoni. In programma una serie di visite guidate gratuite.
Con il Gruppo Speleologico Bergamasco le Nottole, una visita guidata alla storica Fontana del Lantro.
Nelle prealpi orobiche in Val Brembana c’è un mulino risalente al 1672 che è stato anche un forno, una casera e una bottega di fabbro. Appuntamento con una visita guidata.
Un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti di Bergamo Alta: dalla cripta millenaria di San Michele al Pozzo Bianco, alla cisterna segreta della Fontana del Lantro, fino agli scavi sotto la Cattedrale di Sant’Alessandro e al monumentale Fontanone.
Visita serale al castello dei Conti Calepio. Una serata estiva, un giardino terrazzato sulla Valle dell’Oglio, un percorso tra ‘piccole’ opere d’arte immerse nel passato ai tempi delle battaglie in riva al fiume Oglio e poi della nobiltà feudale.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Visite guidate al piano rialzato del Grand Hotel, albergo di lusso italiano in stile liberty. Venne costruito dal 1902 al 1904 e nel 1905 vi soggiornò la regina d'Italia Margherita di Savoia.
Legambiente Alto Sebino organizza una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.