Un’escursione completa tra arte, storia e natura nel cuore di uno dei Borghi più belli d’Italia: dalla scoperta dell’Orologio Astronomico Fanzago e degli affreschi medievali, passando per la Basilica barocca e le dolcezze locali.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Il Comune di Clusone, in collaborazione con Promoserio, organizza la visita guidata a “I Grandi Classici”: l’Orologio Astronomico Fanzago e il suo meccanismo, la Danza Macabra affrescata sulla parete esterna dell'Oratorio dei Disciplini.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Visita serale al castello dei Conti Calepio. Una serata estiva, un giardino terrazzato sulla Valle dell’Oglio, un percorso tra ‘piccole’ opere d’arte immerse nel passato ai tempi delle battaglie in riva al fiume Oglio e poi della nobiltà feudale.
Per la seconda edizione di «Musei che brillano» visite guidate serali in miniera e a seguire conferenza a cura della geologa Maria Luisa Garberi.
Per la rassegna «PanoramaMura» due appuntamenti, uno di giorno e l’altro di sera, per perlustrare due tra i luoghi più affascinanti delle Mura: la Cannoniera di San Giovanni e la Fontana del Lantro.
Un’occasione unica per perlustrare due tra i luoghi più affascinanti delle Mura: la Cannoniera di San Giovanni e quella di San Michele, ieri formidabili strumenti di guerra, oggi simbolo di pura bellezza.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.