Per «Val Brembana in festa: tradizioni, sapori e natura» il Comune di Zogno propone un ricco calendario di escursioni guidate gratuite: appuntamento alla scoperta dei roccoli, testimonianze del paesaggio rurale.
Una visita guidata al maestoso gioiello architettonico a Monasterolo del Castello. Un'opportunità per immergersi tra secoli di storia e la cultura locale.
Una camminata esperienziale alla scoperta di «Magnitudo», l’installazione che l’artista Francesco Pedrini ha ideato per i boschi di Roncobello nell’ambito del progetto «Pensare come una montagna».
Il Comune di Clusone, in collaborazione con Promoserio, organizza la visita guidata a “I Grandi Classici”: l’Orologio Astronomico Fanzago e il suo meccanismo, la Danza Macabra affrescata sulla parete esterna dell'Oratorio dei Disciplini.
Il Santuario della SS. Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”, è un gioiello dell'arte romano gotica, arricchito dal polittico dei Marinoni. In programma una serie di visite guidate gratuite.
Visita al castello dei Conti Calepio. Un pomeriggio di scoperta sospeso sulla Valle dell’Oglio, tra ‘piccole’ opere d’arte immerse nel passato ai tempi delle battaglie in riva al fiume Oglio e poi della nobiltà feudale.
Unisciti a noi per un’affascinante visita guidata al Convento di Martinengo, uno scrigno di arte e spiritualità voluto da Bartolomeo Colleoni e completato nel 1475 su desiderio della popolazione locale.
La Nuova ProLoco Lovere propone per l'anno 2025 l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.