Per «Val Brembana in festa: tradizioni, sapori e natura» il Comune di Zogno propone un ricco calendario di escursioni guidate gratuite: appuntamento con un percorso escursionistico tra antichi borghi, chiesette, edicole votive.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Con il Gruppo Speleologico Bergamasco le Nottole, una visita guidata alla storica Fontana del Lantro.
Visita al monastero dalla storia millenaria in compagnia di una guida abilitata e appassionata che racconterà tutta l'arte e la storia di questi luoghi affascinanti.
Alla scoperta di Palazzo Pelliccioli e la Basilica di San Martino, due gioielli barocchi nel cuore del centro storico di Alzano Lombardo.
In occasione della mostra «Dentro Lorenzo Lotto» Accademia Carrara propone speciali visite guidate per singoli visitatori, condotte da operatori appositamente formati.
Visita al castello dei Conti Calepio. Un pomeriggio di scoperta sospeso sulla Valle dell’Oglio, tra ‘piccole’ opere d’arte immerse nel passato ai tempi delle battaglie in riva al fiume Oglio e poi della nobiltà feudale.
Un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti di Bergamo Alta: dalla cripta millenaria di San Michele al Pozzo Bianco, alla cisterna segreta della Fontana del Lantro, fino agli scavi sotto la Cattedrale di Sant’Alessandro e al monumentale Fontanone.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.