Sabato 6 settembre torna a Villa d’Adda l’attesissimo appuntamento con “Cantine Aperte”! Un’esperienza unica dedicata a tutti gli amanti del buon vino, della natura e delle tradizioni locali.
Sabato 6 settembre è in programma una visita guidata alla scoperta di una figura che da sempre caratterizza la devozione popolare non solo di Villa d’Ogna ma dell’intera ValSeriana.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite, laboratori e serate culturali all'insegna della musica. Appuntamento con una visita accompagnati da esperti agronomi.
Visite guidate gratuite in città , lungo il percorso espositivo della mostra «Seasons»: sei appuntamenti speciali alla scoperta di alcuni luoghi storici e iconici della città di Bergamo.
Continuano gli appuntamenti alla scoperta degli orti collettivi della città . Il 6 settembre la visita riguarderà gli orti sociali Capacities, poi trasferimento a Colognola con mezzo proprio e visita agli orti dell’Azzanella.
Tour guidati alla scoperta dei polittici: un affascinante itinerario tra capolavori dell’arte sacra, storie dimenticate e tesori nascosti custoditi nelle chiese e nei musei.
Visita guidata al Museo “Mura di Bergamo” in Porta Sant’Agostino, per ripercorrere la lunga vicenda della progettazione e realizzazione della Fortezza di Bergamo. Un’accurata selezione di preziose testimonianze cinquecentesche tutte da vivere.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, visita guidata al Museo “Mura di Bergamo” in Porta Sant’Agostino, per ripercorrere la lunga vicenda della progettazione e realizzazione della Fortezza di Bergamo.
Un'opportunitĂ imperdibile per esplorare questa imponente fortezza medievale, simbolo della tradizione vinicola della zona, e vivere un'esperienza unica tra storia, cultura e sapori autentici in uno dei luoghi piĂą suggestivi della Lombardia.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite guidate, laboratori per bambini e accompagnamenti con il giardiniere, ma anche serate culturali all'insegna della musica.
Visita guidata serale ed in esclusiva del monastero San Pietro in Lamosa e delle Torbiere del Sebino al tramonto.
Un itinerario di meditazione tra arte, natura e fede, nel paesaggio silenzioso di Cusio, nel cuore dell’Alta Val Brembana. In programma una lettura scenica del racconto di Jean Giono e visita ai tesori nascosti di Cusio.
In occasione del compleanno del Museo Storico Verticale, visite guidate alla torre civica!
In occasione del compleanno del Museo Storico Verticale, con Teatro Caverna ogni angolo diventa palcoscenico, ogni nome una storia da ascoltare.
Al calar della sera, ci incammineremo verso il suggestivo Santuario di Sombreno, che da secoli veglia sull’ingresso della Val Brembana. Qui ci fermeremo per il pic nic, godendoci il silenzio della natura e i colori del tramonto.
Alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele. Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti piĂą oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.