Una giornata tra storia, arte e cultura. Passeggiata tra le chiese romaniche al mattino, pranzo e visita alla villa nel pomeriggio.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Accompagnati da un esperto ambientale in una passeggiata nel verde di Bergamo Alta, i visitatori e le visitatrici avranno la possibilitĂ di confrontare quattro affascinanti tipologie di paesaggio.
Il Comune di Clusone, in collaborazione con Promoserio, organizza la visita guidata a “I Grandi Classici”: l’Orologio Astronomico Fanzago e il suo meccanismo, la Danza Macabra affrescata sulla parete esterna dell'Oratorio dei Disciplini.
Questa visita guidata ti condurrà alla scoperta del suggestivo villaggio operaio di Crespi d’Adda, un gioiello di architettura industriale riconosciuto come Patrimonio dell’UNESCO nel 1995.
Un gran tour sui generis attraverso un Paese che non c’è più ma che ancora scorre nel nostro DNA. Visita guidata a cura dei Servizi educativi del museo.
Un pomeriggio alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso. Visita anche alla torre campanaria pendente.
In compagnia di una guida certificata, esploreremo i capolavori di CittĂ Alta, il cuore storico di Bergamo, tra piazze, edifici veneziani, affreschi e bassorilievi rinascimentali.
Visita guidata alla scoperta Grotte delle Meraviglie di Zogno, un gioiello naturale nel cuore della Val Brembana.
Una visita guidata all’interno della La Villa La Gargana di Bergamo risalente al sec. XVII per scoprire le sue ricche sale affrescate.
Un nuovo appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
All'interno del Castello che ha dato i natali a Bartolomeo Colleoni, allestimenti storici che daranno la possibilità di vivere realmente questo luogo con altri occhi e immergersi più profondamente nell’esperienza.
Scopri uno dei luoghi piĂą affascinanti della provincia bergamasca! Una visita guidata al magnifico Santuario della Madonna del Castello ad Almenno San Salvatore, incastonato su uno scenografico promontorio a picco sul fiume Brembo.
Nuovi appuntamenti per visitare la piccola chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa che si trova nel borgo di Bretto. La visita è organizzata in collaborazione con la Parrocchia di Camerata Cornello.
Visita al castello dei Conti Calepio: una dimora sospesa sulla Valle dell’Oglio ai tempi della nobiltà feudale.
Alla scoperta del Belvedì di Alzano Lombardo: una visita guidata tra storia, arte e paesaggio Un'occasione unica per esplorare l'antico complesso del Belvedì, residenza storica del dott. Giuseppe Pesenti Calvi e immergersi nelle storie.
Alla scoperta del Convento dell'Incoronata di Martinengo: un affascinante percorso tra storia, arte e spiritualitĂ in due turni di visita guidata.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite guidate, laboratori per bambini e accompagnamenti con il giardiniere, ma anche serate culturali all'insegna della musica.
Scopri uno dei musei più affascinanti d’Italia, nato nel 1796 per volontà del mecenate Giacomo Carrara: un vero e proprio scrigno d’arte, costruito grazie ai lasciti di generosi collezionisti che, nei secoli, hanno voluto condividere il proprio patrimonio.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.