Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Sabato 20 settembre, la guida turistica Laura Benzoni propone una visita guidata alla nobile dimora seicentesca della famiglia Fogaccia.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite, laboratori e serate culturali all'insegna della musica. Appuntamento con una visita accompagnati da esperti agronomi.
Cinque visite guidate teatralizzate per scoprire altrettante chiese che racchiudono la storia e la spiritualitĂ della Valle Imagna.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta di Dalmine e dei suoi rifugi antiaerei.
Una visita guidata con l'esperta Laura Benzoni alla scoperta della città di Clusone dalla sua magnifica piazza con l'orologio astronomico fino alla celebre opera della «Danza Macabra».
Per «Val Brembana in festa: tradizioni, sapori e natura» il Comune di Zogno propone un ricco calendario di escursioni guidate gratuite: appuntamento con visite guidate gratuite ai musei e al patrimonio artistico locale.
All'interno della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno", la Casa Museo Fantoni di Rovetta propone un ciclo di visite guidate tematiche, alla scoperta di Rovetta e della celebre famiglia di intagliatori.
All'interno del «Medfest in Lombardia» che racconta il medioevo nella nostra regione, una visita guidata teatralizzata alla scoperta del territorio di Villa d'Adda.
Continuano gli appuntamenti di «Quattro passi di cultura, un viaggio tra storia & sapori»: in programma una visita alla scoperta dei tesori di Pedrengo.
Torna l'appuntamento, in collaborazione con Terre del Vescovado e la guida turistica Tosca Rossi - Terre di Bergamo, alla scoperta della cultura locale: da Villa Sottocasa a Pedrengo alla Parrocchiale di Sant'Evasio.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite guidate, laboratori per bambini e accompagnamenti con il giardiniere, ma anche serate culturali all'insegna della musica.
Cena storica in stile XV secolo nella suggestiva Sala dei Banchetti con pietanze, arredi e stoviglie d’epoca.
Ritorna nella giornata di sabato 20 settembre, dalle 20 alle 23, l’apertura straordinaria della Cappella Tadini a Lovere con ingresso gratuito.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.