Che cosa hanno in comune una chiesa medievale, la cappella votiva dei bergamaschi, e una prestigiosa dimora patrizia del Seicento? Una visita guidata che chiarirĂ tutti i dubbi.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Focus sui rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.
Un nuovo modo coinvolgente per scoprire la vita di Corte del XV secolo. Con vestiti con bellissimi abiti d’epoca confezionati a mano affronterete un viaggio nelle Sale del Castello per immergervi completamente nella vera vita di una corte medioevale.
I colli di Bergamo custodiscono un intreccio affascinante di storia, arte e spiritualitĂ , percorribile attraverso le antiche scalette medioevali che da secoli collegano la cittĂ alta ai suoi luoghi piĂą nascosti.
In programma l’inaugurazione del nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi: nel pomeriggio di sabato una grande festa che coinvolgerà quattro bande della provincia, a seguire lo spettacolo «La bellezza infonde gioia».
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Visite guidate gratuite in città , lungo il percorso espositivo della mostra «Seasons»: sei appuntamenti speciali alla scoperta di alcuni luoghi storici e iconici della città di Bergamo.
Torna «Forever Young» il programma di eventi all'Accademia Carrara per i giovani under 30. Appuntamento con la serata dedicata al confronto intergenerazionale.
Una notturna dedicata al femminile maledetto alla Corte di Malpaga: streghe e cortigiane tra torture, relazioni proibite ed eresia.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.