Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata al Castello di Valverde.
Nuovi appuntamenti per visitare la piccola chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa che si trova nel borgo di Bretto. La visita è organizzata in collaborazione con la Parrocchia di Camerata Cornello.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta del villaggio di Crespi d'Adda.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata alla Villa Pagnoncelli Folcieri.
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
5 luoghi ipogei in Bergamo Alta: discesa in locali sotterranei per raggiungere la profondità dei primi insediamenti, tra monasteri musei e cisterna del Lantro.
Un viaggio affascinante nel lato oscuro e nascosto della Città Alta: un percorso tra leggende, luoghi di detenzione e trasgressione, alla scoperta della parte più inquieta della storia di Bergamo.
Una speciale visita guidata per scoprire la ricca collezione d'arte di Palazzo Moroni, la sua storia e le ragioni, anche avventurose, per le quali si è costituita.
In occasione di Lovere Arts apertura di due luoghi particolari: Palazzo Bazzini, maestoso palazzo cinquecentesco e la Chiesa di Santa Chiara, piccola perla incastonata all’interno del monastero delle monache Clarisse.
Promoisola propone una visita guidata alla scoperta dei tesori di Bonate Sotto: la basilica di Santa Giulia e la Chiesa di San Giorgio. L'itinerario di circa 2 ore si snoda tra le due chiese e tra secoli di arte, dalla Preistoria al Seicento.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Palazzo Barbò.
Un viaggio tra storia, arte e ingegno nella tradizione tessile: esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino, ospita inoltre macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi..
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Palazzo Oldofredi Tadini Botti.
Visita guidata della villa (ala sinistra) con accesso a scalone, locali interni, sacrestia, cappella di famiglia e parco. In base al turno di visita scelto a seguire o in arrivo momento di ristoro.
Visite notturne alla scoperta degli aspetti più dark che legano il castello di Malpaga all'antica festività pagana di Samhain.
Sabato 25 e domenica 26 ottobre visita tattile e sensoriale all'interno di uno studio di artista: Piero Cattaneo, scultore bergamasco, che ha dato forma al passato.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.