93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
18
Aprile

VITE DI ANTICHI VIAGGIATORI TRA LOMBARDIA E ORIENTE

EVENTO CONCLUSO

In occasione dei «Giovedì in biblioteca» a Dalmine, una serata dal titolo «Vite di antichi viaggiatori tra Lombardia e Oriente».

 

Giovedì 18 aprile il comune di Dalmine ospita la presentazione del libro «Prosopografia romana fra le due partes imperii» di Elena Gritti e letture ad alta voce di Miriam Zibetti.

La serata ci permetterà di viaggiare nel tempo scoprendo frammenti di vite di persone vissute nei primi anni del secolo II d.C., a Bergomum, l’antica città romana in cui oggi viviamo. Il primo episodio è tratto dagli scritti dello scrittore comasco Plinio il Giovane che scrive a un amico, governatore della Giudea, per raccomandare un valoroso e giovanissimo ufficiale bergomense, di nome Cornelio Miniciano, perché gli venga conferito l’incarico di tribuno militare. Cornelio infatti in quegli anni è già al comando di una coorte dell’esercito destinata proprio all’antica provincia Giudea.Il secondo racconta il destino che conduce nella nostra città dai lontani territori orientali un giovane parimenti valoroso, atleta, Pinnensis il gladiatore. Siamo circa a metà del secolo III d.C. e nell’arena di Bergomum è organizzato un combattimento fra l’atleta già menzionato e l’elvetico Valerio Valeriano. Come nei moderni incontri pugilistici o di arti marziali, il documento che riporta notizia della sfida vinta da Pinnensis ricorda anche il nome dell’allenatore, il bergamasco di nome Fausto. Sono soltanto due esempi di un’ampia carrellata di mercanti, artigiani, funzionari, religiosi, ma anche semplici uomini e donne, famiglie, che attraversarono l’antico spazio mediterraneo in un senso e nell’altro e lasciarono un positivo ricordo di se stessi dove si trovarono a vivere.

A cura di Elena Gritti , Assegnista di Ricerca dell’Università degli studi di Bergamo
Partecipano:
Prof. Paolo Cesaretti Docente di storia romana e bizantina, letteratura greca Università degli studi di Bergamo

Prof. Francesco Lo Monaco Docente di lingua e letteratura latina, filologia medievale e umanistica, paleografia Università degli studi di Bergamo

Ingresso libero e gratuito. 

Informazioni

Prezzo: Ingresso gratuito

Data e Ora

Inizio: giovedì 18 aprile 2019 20:45

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Biblioteca di Dalmine

Dalmine