A Levar l’Ombra da Terra
Dal primo luglio al 10 agosto, cortili, chiostri, parchi e piazze della provincia di Bergamo si trasformano in palcoscenici sotto le stelle. Torna il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione.

Dal primo luglio al 10 agosto, cortili, chiostri, parchi e piazze della provincia di Bergamo si trasformano in palcoscenici sotto le stelle. Torna il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione, con un programma ricco di eventi gratuiti che spaziano tra teatro, cinema all’aperto, letture, musica e camminate teatrali. Il Festival compie 18 anni: è diventato maggiorenne. Un traguardo importante. Diciotto edizioni fatte di racconti, di bellezza condivisa, di territori esplorati passo dopo passo. Anche quest’anno ci ritroveremo sotto le stelle per ascoltare storie, emozionarci, sorridere, camminare insieme. Un diciottesimo senza inviti, aperto a tutti, libero, coinvolgente.
Dal primo luglio al 10 agosto in 24 Comuni della provincia di Bergamo prenderanno vita 41 appuntamenti tra spettacoli, passeggiate teatrali e cinema. Tutti a ingresso gratuito, grazie al sostegno di enti pubblici, fondazioni, associazioni e imprese che credono nella cultura come bene comune. L’obiettivo è sempre lo stesso: portare il teatro e l’arte vicino a casa, accessibile a tutti, senza barriere economiche o culturali.
Il programma si articola in diverse sezioni:
Gli spettacoli teatrali
Con compagnie e artisti di rilievo nazionale e internazionale, in scena nei luoghi più suggestivi del territorio;
I reading
Accompagnati dalla musica dal vivo, proposti e programmati in collaborazione con i Sistemi bibliotecari della Val Seriana e dell’Area Nord Ovest, che promuovono la diffusione e la partecipazione della proposta, e contribuiscono economicamente alla realizzazione degli appuntamenti. La direzione artistica individua ogni anno alcuni filoni tematici (città, ribelli, conflitto e storie del territorio per il 2025) e suggerisce agli artisti individuati alcuni testi per la realizzazione di reading ad hoc per il debutto al Festival;
Diari di una Valle / In Cammino
Sezione che prevede la realizzazione di passeggiate teatrali, tra paesaggi d’acqua e bellezza naturale, nella Valseriana realizzata grazie al contributo di Fondazione Comunità Bergamasca e del Sistema Bibliotecario della Valseriana
Ritratto di Comunità
Progetto sostenuto da Fondazione Cariplo In collaborazione con Comune di Clusone e Ambito Territoriale Sociale Valle Seriana Superiore e Val di Scalve, Sistema Bibliotecario Valle Seriana e Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo che si focalizza sul quartiere Fiorine di Clusone in Alta Valle Seriana, e ha previsto 3 percorsi creativi con anziani, bambini e persone fragili finalizzati alla co-creazione di una rivista, un video, una settimana di festa. Obiettivo è far emergere uno sguardo auto-rappresentativo sulla comunità e sul territorio. Il progetto iniziato a maggio si concluderà con una settimana di eventi all’interno della programmazione del Festival.
Anche il Cinema all’aperto sarà riproposto: 10 proiezioni gratuite tra Azzano San Paolo e Mozzo, per vivere il grande schermo sotto le stelle.
Un festival diffuso, gratuito e condiviso: nato nel 2008 da un’idea della compagnia teatrale Araucaìma Teater, A Levar l’Ombra da Terra è un festival diffuso e di prossimità, che porta la cultura direttamente nei luoghi della quotidianità, creando comunità di spettatori e nuovi legami.
Informazioni
Non serve prenotare: basta arrivare 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Per le camminate teatrali (Diari di una Valle / InCammino) è richiesta la prenotazione sul sito (con caparra di 5 euro restituita il giorno dell’evento)