93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Martedì
4
Giugno

La mitica antica persia – Ciclo di incontri tra tappeti, giardini, arte, viaggi, cibo

Figurazione e astrazione: natura rappresentata e forme idealizzate nei decori dell'arte islamica.

EVENTO CONCLUSO

Ilaria Bellucci - Storica dell'arte islamicaFigurazione e astrazione sono due concetti chiave nelle arti di tutto il mondo e di tutti i tempi. Declinare queste due parole sull’arte islamica significa riconoscere la varietà culturale racchiusa in un unico aggettivo che pone l’accento sulla religione condivisa come minimo comun denominatore di un lungo elenco di paesi. Tuttavia, anche questa definizione è limitante poiché “gli” Islam sono più di uno e perché non tutta l’arte prodotta in questi paesi è destinata ad uso liturgico. In generale però, al naturalismo si preferisce la tipizzazione dei soggetti, a più livelli, con vette di sinuosa eleganza nell’arte persiana, tra le più licenziose del Medioriente, in cui convivono fiori, animali e figure umane ad impreziosire i manufatti più disparati: dai tappeti all’architettura.Progetto di Giovanni Valagussa, realizzato in collaborazione con Fondazione Tassara e Centro Culturale MITA

Info
Gli incontri si terranno nell’auditorium della Fondazione Lemine (via San Tomè, 2 – Almenno San Bartolomeo, nelle immediate adiacenze della Rotonda di San Tomè). Il costo per la partecipazione a un singolo incontro è di € 5,00 (per l’intero ciclo, cena esclusa, € 20,00), da saldare in loco.Per prenotazioni

Tel. 035 553205 [email protected]

Informazioni

Prezzo: 5 euro

Contatti

Telefono: 035.553205
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: martedì 4 giugno 2024 20:45

Fine: martedì 4 giugno 2024 22:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Fondazione Lemine

Almenno San Bartolomeo, Via S. Tomè, 2