La mitica antica persia – Ciclo di incontri tra tappeti, giardini, arte, viaggi, cibo
Giardino sognato e giardino ideato: dal ‘paradiso’ persiano al progetto di un giardino oggi.

Giardino sognato e giardino ideato: dal ‘paradiso’ persiano al progetto di un giardino oggiLucia Nusiner, Agronomo – Paesaggista, Studio GPTIl sogno del giardino nella cultura orientale è il ‘paradiso’, un termine persiano che indica il giardino recintato, che diventa poi il Giardino dell’Eden e il Paradiso, cioè appunto un giardino recintato dalla cui porta i progenitori vengono scacciati e alla cui porta si cerca di tornare. Così viene rappresentato nei tappeti, ma anche nelle miniature o negli affreschi. Il progetto del giardino diventa dunque l’opera dell’architetto-demiurgo che ricrea il paradiso in terra: dalle simmetrie ed equilibri del parco rinascimentale, fino al giardino ‘naturale’ che oggi più si avvicina alla nostra idea della perfezione primordiale.Progetto di Giovanni Valagussa, realizzato in collaborazione con Fondazione Tassara e Centro Culturale MITA***InfoGli incontri si terranno nell’auditorium della Fondazione Lemine (via San Tomè, 2 – Almenno San Bartolomeo, nelle immediate adiacenze della Rotonda di San Tomè). Il costo per la partecipazione a un singolo incontro è di € 5,00 (per l’intero ciclo, cena esclusa, € 20,00), da saldare in loco.
Per prenotazioni
Tel. 035 553205 [email protected]