93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
12
Marzo

Odissea: un viaggio senza meta

Dal 12 marzo al 27 marzo 2022 la mostra “Odissea, un viaggio senza meta” sarà visibile al pubblico presso la Corte di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo.

EVENTO CONCLUSO

Dopo il successo della prima tappa a Romano di Lombardia, la programmazione itinerante di “Odissea, un viaggio senza meta” – curata da Angelo Piazzoli, Selene Carboni e Sara Carboni –  con venti opere dell’artista bergamasco Giuseppe Albergoni prosegue ad Almenno San Bartolomeo presso la Corte di San Tomè a partire dal 12 marzo.

Da oltre dieci anni, infatti, Fondazione Creberg, promotrice di questo progetto insieme alla Fondazione Lemine, collabora con artisti per la realizzazione di mostre itineranti con le quali le opere d’arte vengono inserite in percorsi ben delineati volti a sensibilizzare il pubblico su significative tematiche di carattere culturale.

In questo progetto si innesta la mostra “Odissea, un viaggio senza meta”. Giuseppe Albergoni invita, quindi, il visitatore a ripercorrere, attraverso le opere in mostra, personaggi e vicende appartenenti al poema omerico quali Calipso, Nausicaa, Polifemo, le Sirene, Euriclea, il viaggio di Telemaco, la reggia di Alcinoo, il viaggio di Ulisse nell’Ade, l’anima del Tebano Tiresia, la Strage dei Pretendenti, il sonno soave di Penelope e Odisseo, Atena (“Dea dagli occhi lucenti”). Nel catalogo edito da Fondazione Creberg e distribuito gratuitamente, le opere sono accompagnate, a fronte, dai versi di riferimento legando ciascun dipinto ai relativi passaggi omerici in un intento di valorizzazione e di diffusione della conoscenza di un grande capolavoro della letteratura antica.

«Le suggestive opere dell’artista – evidenzia Angelo Piazzoli, Presidente di Fondazione Creberg e ideatore del progetto – sorprenderanno i visitatori per la loro eleganza e capacità evocativa. L’intonazione di fondo dell’opera di Albergoni è un sostanziale ermetismo che richiede, a chi guarda i dipinti, una attività di ricerca e di introspezione che, andando al di là della prima impressione, consente di cogliere piani e soggetti di primo acchito invisibili. L’artista ci impone un itinerario mentale di approfondimento che ci invita ad andare oltre l’apparenza, a ricercare un messaggio di forte valenza etica o estetica che egli pone nel recondito del dipinto, quasi criptandolo».

La mostra verrà presentata venerdì 11 marzo 2022 alle ore 18 presso la Corte di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo, con ingresso libero.

L’esposizione sarà visitabile tutti i sabato e domenica, dalle ore 10-12/14.30-17, fino a domenica 27 marzo.
Ai sensi della normativa vigente è necessario esibire il Green Pass.

Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Contatti

Telefono: 035.553205
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 12 marzo 2022 10:00

Fine: domenica 13 marzo 2022 17:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina
Allegato 1

Luogo

Almenno San Bartolomeo