Spazio Fase incontra BGBS Capitale Italiana della Cultura 2023
Spazio Fase incontra BGBS Capitale della Cultura 2023 con un “evento contenitore”: l’ex Cartiera Paolo Pigna ospiterà diverse mostre permanenti, attività sul benessere, workshop e riproporrà i suoi iconici format di eventi con festival culinari e musicali.

In occasione della nomina speciale ricevuta dalla provincia bergamasca, anche SPAZIO FASE ha deciso di valorizzare il patrimonio artistico della città attraverso l’organizzazione di un grande progetto “cappello”: alcune delle vaste aree dell’ex fabbrica di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, ospiteranno per un mese intero numerose realtà provenienti da diversi settori culturali e offriranno, nei weekend, servizi culinari e musicali già sperimentati con successo negli anni passati.
L’offerta diurna settimanale comprenderà workshop, seminari e laboratori d'arte e di design con artisti e designer locali invitati a discutere la loro esperienza; visite guidate alle mostre permanenti; attività ludiche per bambini; esperienze legate al mondo del benessere, al campo della gastronomia e del tatuaggio. Non mancheranno altri eventi culturali infrasettimanali legati al mondo dello spettacolo.
In particolare, sarà possibile vantare la partecipazione di Fondazione Pesenti con la mostra “Lo sguardo della borghesia” e di Fondazione Pio Manzù, con l’esposizione “Dieci Donne Designer”.
Si potranno visitare la storica collezione privata “Da Picasso a Warhol – 30 opere su carta”; gli spazi espositivi allestiti dai giovani artisti emergenti di “Sfase” che “abitano” i laboratori presenti a Spazio Fase; l’open space “Emerging art sharing” di arte moderna e contemporanea delle due province; un angolo dedicato alla riqualificazione urbana con il progetto “Edilizia circolare”; un’esposizione della ricca produzione casearia delle valli orobiche con il progetto Forme.