93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
25
Maggio

ATROPO

EVENTO CONCLUSO

In occasione di «The Blank ArtDate», il festival dell'arte contemporanea a Bergamo, la galleria Quarenghicinquanta inaugurerà la mostra «Atropo», con fotografie di Nicoletta Prandi / Lisa Ci.

 

L'appuntamento è allo spazio fotografia di via Quarenghi, 50 (interno cortile), con la presentazione di “Atropo”, libro d’autore di Nicoletta Prandi/Lisa Ci e lettura della favola dal vivo.

La globalizzazione porta con sé un grosso rischio: la banalizzazione del vissuto personale. Essere parte di una collettività, “frequentarla” può voler dire anche libertà o meno di condividerne desideri e pulsioni, forse proprio per arricchirla della propria diversa esperienza. La fotografia, in tal senso, è un ottimo mezzo per “legare”, diventando luogo di scambio e di frontiera. 

Con questo lavoro Nicoletta Prandi / Lisa Ci vuole dar corpo al luogo enigmatico della  visione con l’intenzione di spingersi - con incoscienza e arditezza - al di là delle immagini, per raccontare, imprudente, il buio più profondo in cui ci si può sentire immersi. Amore, sofferenza e  solitudine sia nelle parole sia nelle immagini che prendono spunto da

Platone che nel libro X delle Leggi racconta la posizione delle sirene nella struttura del cosmo. Esse soprassiedono alla musica delle sfere celesti immerse nella luce: “… là dove è sospeso il fuso della Necessità”.

«Atropo» è un progetto - diventato piccolo prezioso libro in tiratura limitata - iniziato dalla fascinazione del brano del filosofo greco: “…Il filo ruotava sulle ginocchia di Ananke. Sui cerchi, in alto, si muoveva insieme a ciascuno una sirena, che emetteva un’unica nota, con un unico suono, ma tutte insieme formavano un’armonia”. 

Un suono che per la sirena è “…di mare,roccia,schiuma,luce,buio, incanto,corpo,eros, ali,schianti” e la porta alcentro di un vortice, vitale e nello stesso tempo devastata, potente  e distrutta, nell’essere amore, solitudine, sofferenza e passione.

Umane e inumane, mitiche e naturali le sirene spingono lontano dal sé rassicurante della quotidianità, eliminando il tempo reale e rendendo permeabile il confine tra reale,sensibile ed immaginario. La loro scommessa più ardua è la conoscenza.

Nicoletta Prandi, giornalista, ha sviluppato la sua passione per l’arte e la fotografia in modo indipendente.

Le sue opere sono state esposte in sedi museali (musei Diocesani di Bergamo e Gaeta) e  altre realtà tra cui  Genova, Marghera, Milano e Napoli. Ha partecipato a vari Festival come il Colorno Photo Life  2016  (secondo posto per il miglior portfolio con il lavoro “Fiorisce e  penetra”) il Festival della Fotografia Europea di Reggio Emilia 2017 e il  Perugia Social Photo Festival 2018 allo Spazioff di Officine Fratti - contenitore dei più innovativi e significativi progetti fotografici di autrici italiani emergenti - con la serie di immagini “…ma dentro voliamo via”.

La mostra di Nicoletta Prandi inaugura nell’ambito di The Blank ArtDate – Frequenze / Frequencies (25 26 27 Maggio 2018) le giornate dedicate all’arte contemporanea organizzate annualmente a Bergamo da The Blank Contemporary Art.

L'esposizione, curata da Samanta Cinquini, rimarrà allestita sino al 9 giugno e si potrà visitare: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 19; sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.

Data e Ora

Inizio: venerdì 25 maggio 2018 18:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Bergamo