Esperienza Pregressa
Mostra d’arte contemporanea dell’artista Laura Fumagalli a cura di Martina Degl’Innocenti presso lo spazio espositivo dell’associazione di Mutuo Soccorso di Bergamo.

Laura Fumagalli presenta, presso lo spazio espositivo dell’Associazione Generale di Mutuo Soccorso, il suo ultimo lavoro: “Esperienza Pregressa”, frutto delle riflessioni sulle problematiche del mondo del lavoro in Italia. Immagini e parole raccontano storie vere che si relazionano in un contenitore particolare: un giornale.
Questa personale di Laura Fumagalli sembra essere un tutt’uno con la sede in cui viene esposta. La solidarietà, che sta alla base del concetto di “mutuo soccorso” e di questo ultimo lavoro dell’artista, è un atteggiamento rispondente a una sostanziale convergenza o identità di idee e sentimenti. Partendo dalla sua “esperienza” autobiografica, l’artista ha cercato di dare un peso e una consistenza ai pensieri, ai ricordi e alle riflessioni sul quotidiano. Ha rivolto però la sua ricerca artistica verso la comunità, coinvolgendo e portando alla luce, le voci di altre realtà
e situazioni su cui porre un’attenzione sociale, non solo per mettere in evidenza le difficoltà del momento storico, ma anche come monito e testimonianza per il futuro.
Laura Fumagalli si pone domande sul ruolo di artista in questa società e si fa portatrice di vicende che incrociano, oltre alla sua, altre vite e persone diverse da lei.
I mezzi espressivi che ha deciso di usare per esporre la sua riflessione sul mondo del lavoro e le sue criticità in questa fase storica sono diversi: la rivista d’artista, le immagini fotografiche, la musica. Lo spettatore viene così coinvolto in modi trasversali, dalla lettura, dalla visione e dall’ascolto.
La rivista rimane un’opera d’arte a se stante. Ciò che la caratterizza è la sua essenza del fare artistico in un numero di esemplari limitato, dove compare sia l’intenzione programmatica di Laura Fumagalli sia parte della sua opera grafica e fotografica. Gli scatti esposti alla mostra sono legati dal tema comune, ma sono lavori ognuno con una sua individualità, opere singole che spesso, tramite l’effetto di sfocatura, riflettono l’instabilità e la ricerca di un equilibrio e di una giustizia sociale. La musica accompagna lo spettatore e lo coinvolge ancora più emotivamente facendo da tramite e collante tra l’esperienza autobiografica e la trasmissione delle tematiche sociali che possono toccare tutti.