Sabato
6
Aprile
Il coro ligneo di Santa Maria Maggiore
Posto nell'antico matroneo romanico superiore alla basilica mariana, conserva alcuni dei preziosi oggetti e paramenti liturgici di proprietà della basilica e della Congregazione della Misericordia Maggiore.
EVENTO CONCLUSO

Il Coro è composto da due sezioni, nettamente distinte per funzione, caratteristiche esecutive e cronologia, dato che furono realizzate a circa vent’anni di distanza l’una dall’altra: il Coro dei Religiosi, realizzato per primo, tra il 1523 e il 1533 e, alle sue spalle, nell’area absidale della Basilica, il Coro dei Laici, realizzato tra il 1553 e il 1555.
Esso include anche statue trecentesche di Giovanni da Campione, sostituite per preservarne l'incolumità, e offre un percorso espositivo che comprende affreschi e una scala circolare che conduce a due livelli.
Il Coro è tornato agli antichi splendori dopo la conclusione del restauro conservativo previsto dal progetto "Restaurare la meraviglia".