93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
11
Marzo

Le maschere di Bali e I suoni della crudeltà

Al Monastero del Carmine una serie di incontri intitolata "Gli Orienti di Artaud", incontri conferenze, esposizioni, proiezioni e spettacoli dedicati dal Teatro Tascabile ad Antonin Artaud e alla sua relazione con il teatro balinese.

EVENTO CONCLUSO

Al Monastero del Carmine di Bergamo, dal 10 al 17 marzo 2024, si terrà “Gli Orienti di Artaud”, otto giorni di incontri, conferenze, esposizioni, proiezioni e spettacoli che il Teatro Tascabile dedica ad Antonin Artaud e alla sua relazione con il teatro balinese.

Artaud è stato poeta, attore, visionario, che per più di un secolo è stato studiato e discusso, per via delle sue affermazioni radicali e delle sue immagini, bellissime e difficili da decifrare proprio per la loro concretezza, che le rende ardue per chi non abbia avuto esperienze simili.
Nell’agosto del 1931, in occasione dell’Esposizione coloniale di Parigi, Artaud assisté ad uno spettacolo di teatro danza balinese che fu per lui una rivelazione, un incontro sulla via di Damasco.
Artaud non era un sognatore, un inventore di metafore. Usava la lingua con l’attenzione di un poeta. Poneva al teatro domande che gli venivano dalla scontentezza del presente. Ed è stato capace di riconoscere di colpo l’essenzialità di quel che gli poteva venire da una cultura teatrale lontanissima.
Un’idea fisica e non solo verbale del teatro è un tema centrale per il Tascabile, che indaga le tradizioni secolari dei teatri asiatici cercandovi risposte e soluzioni pratiche alle problematiche della scena contemporanea occidentale.

All'interno de "Gli Orienti di Artaud" si tiene un'esposizione intitolata "Le Maschere di Bali", composta da maschere, oggetti, costumi di scena e strumenti musicali balinesi della collezione Enrico Masseroli e Antonin Artaud. Masseroli è attore e regista che ha lavorato anche per il Teatro Tascabile, nonché studioso e divulgatore del Teatro di Bali.

Si potrà visitare, inoltre, "I suoni della Crudeltà", una selezione di collages originali presenti nell’omonimo libro di Antonello Cassinotti.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: consigliata

Contatti

Telefono: 035.242095
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: lunedì 11 marzo 2024 10:00

Fine: domenica 17 marzo 2024 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Monastero del Carmine

Bergamo, via Bartolomeo Colleoni, 21