Le Mura nella storia. Tesori di una città-fortezza del Rinascimento
In occasione di BergamoBrescia Capitale della cultura 2023 il Museo propone una grande mostra temporanea dedicata alla storia della fortezza di Bergamo da aprirsi in uno dei luoghi simbolo della Bergamo veneziana: il Palazzo del Podestà.

Dal 1 dicembre 2023: 50 pezzi esposti tra documenti, carte, quadri, strumenti, armi, manoscritti e libri a stampa. 50 tesori che raccontano un secolo di storia, il Cinquecento.
17 le collaborazioni con i principali istituti di conservazione in Italia tra biblioteche, archivi e musei e collezionisti privati. 6 le città coinvolte: oltre a Bergamo, Venezia, Torino, Firenze, Milano e Brescia. 4 le istituzioni del territorio bresciano che hanno prestato competenze e collaborazione, a riconferma del forte legame che unisce Bergamo e Brescia nell’anno del loro sodalizio a Capitale Italiana della Cultura. “
La mostra farà rivivere, in un allestimento suggestivo, la storia delle Mura tra progettazione e costruzione. Sarà come entrare - racconta Roberta Frigeni, Direttore Scientifico del Museo delle storie di Bergamo - nel cantiere di una città-fortezza del 500. Impareremo a conoscere cosa sia una fortezza “alla moderna” del Rinascimento e il ruolo particolarissimo di Bergamo, avamposto strategico del sistema difensivo della Repubblica di Venezia”.
Visitando Le Mura nella Storia il pubblico potrà compiere un viaggio nel Cinquecento attraverso le storie dei 50 prestigiosi pezzi in esposizione, frutto della selezione accurata di un Comitato Scientifico che lavora con il Museo delle storie di Bergamo dal 2019.