Luna Park delle Meraviglie
Un’installazione eco-logica da vivere e un vero e proprio bio luna park realizzato con materiali naturali. Un progetto ludico rivolto sia all’infanzia che all’età adulta.
Dopo il successo del Luna Park delle Meraviglie 2024/25, continua la collaborazione tra TTB e Antonio Catalano di casa degli alfieri. La seconda edizione ampliata coinvolgerà tutti gli spazi del Monastero del Carmine dal 6 dicembre 2025 al 11 gennaio 2026.
Il «Luna Park delle Meraviglie» non è una mostra da guardare soltanto ma è un’installazione eco-logica da vivere, un vero e proprio bio luna park realizzato con materiali naturali. Un “villaggio” fragile che ospita percorsi narrativi, visite guidate, laboratori, azioni teatrali, spettacoli e incontri dedicati alla natura, alla poesia, alla meraviglia e alla forza della fragilità.
Il progetto si fonda sul recupero e riutilizzo dei materiali, mette al centro l’incontro tra le persone, tra generazioni diverse, riscopre metodologie formative dimenticate.
Il «Luna Park delle Meraviglie», disseminato non solo al piano terra ma anche al primo piano del Carmine, sarà composto da mondi poetici e sorprendenti, da osservare come una mostra d’arte e da vivere in modo interattivo: il movimento degli oggetti e delle giostre sarà infatti attivato manualmente dai visitatori.
Dal 6 dicembre al 21 dicembre 2025
Venerdì: 15:00-20:00
Sabato e domenica: 10:00-20:00
Dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026: 10:00-20:00
7 e 8 gennaio 2026: chiuso.
Dal 9 gennaio all’11 gennaio 2026
Venerdì: 15:00-20:00
Sabato e domenica: 10:00-20:00
Aperture straordinarie:
7 dicembre 2025: 10:00-16:30, 18:30-20:00
8 dicembre 2025: 10:00-20:00
20 dicembre 2025: 10:00-16:30, 18:30-20:00
21 dicembre 2025: 10:00-16:30, 18:30-20:00
25 dicembre 2025: 15:00-20:00
5 gennaio 2026: 10:00-16:30, 18:30-20:00
6 gennaio 2026: 10:00-16:30, 18:30-20:00
