Nulla è perduto - apertura straordinaria
Durante il weekend di Ognissanti sarà possibile visitare la mostra che raccoglie opere dada e surrealiste

Per il ponte di Ognissanti la mostra "Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione" sarà aperta al pubblico nei seguenti orari:
Sabato 30 ottobre, ore 10:00-20:00
Domenica 31 ottobre, ore 10:00-20:00
Lunedì 1 novembre, ore 10:00-20:00
La biglietteria chiude alle 19:00
Biglietti
Intero: € 8,00
Ridotto e Gruppi: € 6,00
Green Pass e mascherina obbligatori per accedere al museo.
Dal 15 ottobre 2021 la GAMeC di Bergamo presentaNulla è perduto. Arte e materia in trasformazione, a cura di Anna Daneri e Lorenzo Giusti, il secondo capitolo della Trilogia della Materia, un progetto espositivo pluriennale inaugurato nell’ottobre 2018 con la mostra Black Hole. Arte e matericità tra Informe e Invisibile.
L’esposizione raccoglie opere di periodi diversi tra loro, dalle creazioni dada e surrealiste, indicative dell’interesse di alcuni autori – come Marcel Duchamp, Max Ernst, Man Ray o Leonora Carrington – per il tema dell’alchimia, alle produzioni di alcuni tra i più importanti esponenti delle neoavanguardie – da Yves Klein a Otto Piene, da Robert Smithson ad Hans Haacke – includendo le composizioni di alcuni artisti affini alle poetiche dell’Arte Povera – Pier Paolo Calzolari e Paolo Icaro –, opere scultoree e installazionidi autori emersi negli anni Ottanta – come Rebecca Horn o Liliane Lijn – fino ad arrivare alle ricerche recenti di alcuni tra i più significativi artiste e artisti internazionali delle ultime generazioni, come Olafur Eliasson, Wolfgang Tillmans, Cyprien Gaillard, Otobong Nkanga, Erika Verzutti e numerosi altri.