Tour alla scoperta di «Pensare come una montagna»
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.

Si parte con la visita della mostra Mountain Forgets You di EX. nello Spazio Zero, che anticipa la realizzazione del nuovo Bivacco Aldo Frattini sull’Alta Via delle Orobie, per proseguire verso la sede del Linificio e Canapificio Nazionale di Villa d’Almè che ospiterà una performance di Cecilia Bengolea ispirata ai movimenti dei macchinari utilizzati per la filatura della canapa e del lino.
Al Passo del Vendulo di Roncobello si visiterà l’osservatorio della volta celeste ideato da Francesco Pedrini, mentre alle Miniere di Dossena si potrà ammirare l’intervento site-specific dell’artista Julius von Bismarck.
Dalle 8:30
Ritrovo in GAMeC e registrazione
Bergamo – Via San Tomaso, 53
Fino alle 9:30
GAMeC
Visita libera alla mostra
Mountain Forgets You di EX.
Il progetto illustrerà il processo ideativo che ha condotto allo sviluppo del nuovo Bivacco Aldo Frattini, che sarà realizzato in estate lungo l’Alta Via delle Orobie Bergamasche. Attraverso materiali di ricerca, tra cui documenti, disegni e bozzetti selezionati da EX. con la collaborazione di Studio Folder e il supporto di Luca Gibello e Francesca Chiorino, e l’installazione Thermocene, una sinfonia visiva e sonora creata da Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore (Mybosswas), la mostra racconterà la definizione dei principi progettuali della nuova costruzione e la sua contestualizzazione in un più ampio processo di evoluzione tipologica e tecnologica delle architetture in alta quota.
Ore 9:45
Partenza per Villa d’Almè
Ore 10:30
Villa d’Almè / Linificio e Canapificio Nazionale
Performance
Spin and Break Free di Cecilia Bengolea
La nuova performance che l’artista ha ideato per Pensare come una montagna trae ispirazione dai movimenti rotatori e meccanici dei macchinari un tempo impiegati nei reparti dello stabilimento per la filatura della canapa e del lino, e dalle Free Dances degli anni Trenta. Per la sua realizzazione, Bengolea ha coinvolto un gruppo di giovani ballerini e ballerine della scuola Danzarea di Mozzo, che indosseranno abiti di scena realizzati in collaborazione con il costumista Alberto Allegretti, in cui la fibra di lino grezza giocherà un ruolo centrale. Riflettendo sull’alienazione contemporanea, l’opera stabilisce un parallelo con quella storicamente associata al lavoro durante la Rivoluzione Industriale.
Ore 11:30
Partenza per Roncobello
Ore 12:30-13:30
Roncobello / Oasi Alpina di Capovalle
Picnic offerto da GAMeC
Ore 13:30
Camminata verso il Passo del Vendulo (45 min. circa)
Ore 14:15-15:00
Roncobello / Passo del Vendulo
Installazione
Magnitudo di Francesco Pedrini
Il progetto di Francesco Pedrini per la comunità di Roncobello prevede la realizzazione di un nuovo punto di osservazione della volta celeste al Passo del Vendulo e nasce da una riflessione sulla trasformazione dell’ecosistema boschivo, dovuta al cambiamento climatico e alla diffusione di monocolture di abeti rossi che hanno favorito la proliferazione del bostrico, che sta distruggendo ampie aree forestali. Qui, in un’area in cui è stato necessario rimuovere gli abeti rossi colpiti da questo insetto, si è andato a creare uno spazio congeniale per ospitare un nuovo “osservatorio poetico del cielo”, composto da tre installazioni che permettono di vivere un’esperienza immersiva.
Ore 15:00
Camminata verso Roncobello (20 min. circa)
Ore 15:30
Partenza per Dossena
Ore 16:30-18:00
Dossena / Miniere
Installazione
Landscape Painting (Mine) di Julius von Bismarck
Nel comprensorio minerario più antico della Val Brembana da cui per secoli sono stati estratti materiale ferroso e fluorite, l’artista tedesco realizzerà il suo quinto landscape painting: un dipinto del e nel paesaggio, in cui il gesto pittorico dissolve il confine tra il soggetto ritratto e il supporto su cui è realizzato. L’artista interviene sulle pareti di roccia all’interno della miniera creando un trompe-l’œil “rovesciato”: invece di rendere la tridimensionalità attraverso trucchi prospettici, dipinge linee e tratteggi che trasformano lo scorcio della cava in un’immagine bidimensionale.
Merenda offerta da GAMeC
Ore 18:30
Rientro a Bergamo
Foto di Quarry