93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
18
Maggio

PercORSI. Le forme del ritratto nelle fotografie di Carlo Orsi

Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.

"PercORSI. Le forme del ritratto nelle fotografie di Carlo Orsi", ripercorre la produzione creativa di Carlo Orsi, autore capace di spaziare dalla moda al reportage, dal ritratto alla ricerca e dal glamour alla sperimentazione, mantenendo iconico e immediatamente riconoscibile il suo stile.

L’esposizione, curata da Silvana Beretta e Margherita Magnino, si concentra sui ritratti che l'artista ha realizzato nel mondo dell'arte, del cinema, dello sport, della musica, della moda e della cultura, e presenta 90 immagini, provenienti dall’Archivio Carlo Orsi, tutte stampate in camera oscura da negativo originale, capaci di raccontare l'evolversi della società attraverso gli sguardi e le pose dei suoi interpreti.

Orsi porta alla luce la complessità e la bellezza dei volti che ha immortalato, offrendo al pubblico una prospettiva unica.

Le fotografie sono state scattate sia in studio, dove la luce e l'atmosfera sono attentamente controllate, sia per strada, dove emerge l'autenticità dei momenti spontanei e la relazione tra il soggetto e il suo ambiente, dimostrando la sua straordinaria versatilità nell’approccio al ritratto. Ogni immagine racconta una storia unica, incanalando la profondità dell'esperienza umana attraverso l'interpretazione sensibile e sofisticata dell’autore.

Carlo Orsi nasce a Milano nel 1941. Esordisce nel mondo della fotografia come assistente di Ugo Mulas. All’inizio degli anni ‘60 realizza reportages dall’Italia e dall’estero per riviste come Panorama, Settimo Giorno, Il Mondo e Oggi. Sul finire di quegli anni inizia il suo rapporto con la moda collaborando con le più qualificate testate italiane ed estere. Non si sottrae alle lusinghe della pubblicità: sue sono alcune campagne per La Perla, Omsa, Swatch, American System, Marlboro e Ducati e nel campo dell’arredamento: Alias, Baleri, Nemo e Cassina. Pubblica diversi libri tra cui Milano nel 1965 con Dino Buzzati, Exstasi nel 1999 sulla caduta del muro di Berlino, Faithful- People around the world nel 2004 e alcuni libri su Arnaldo Pomodoro di cui cura l’immagine dal 1984. La prima mostra personale è del 1984 e viene curata nell’allestimento da Mario Botta.

Dagli inizi degli anni ‘90 abbandona lentamente moda e pubblicità e ritorna alla fotografia-reportage del resto mai abbandonata. Guido Vergani definisce Carlo Orsi come “uno dei rari fotografi che sappiano essere contemporaneamente grandi, onesti reporter e grandi creatori, inventori d’immagini”. Si è spento nel 2021.

Orari: dal martedì alla domenica, dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)

Le mostre si inseriscono nel palinsesto della VII edizione del Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana e quest’anno declinato attorno al titolo “Testimoni”, che porta nei luoghi espositivi più prestigiosi della città e della provincia, alcuni dei nomi più importanti e celebrati della fotografia italiana contemporanea.

Informazioni

Prezzo: 8 euro intero / 5 euro ridotto per bambini di età inferiore ai 7 anni, adulti sopra i 65 e studenti.

Contatti

Telefono: 366.3804795
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 18 maggio 2024 15:00

Fine: domenica 21 luglio 2024 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Macof – Centro della fotografia italiana

Brescia, Via Moretto 78