93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
12
Settembre

Cammini di bellezza

Itinerario guidato alla scoperta dell'antico nucleo storico. Guide d’eccezione saranno i ragazzi e le ragazze de Le Vie del Sacro, il progetto della Diocesi di Bergamo per riscoprire il patrimonio custodito nelle chiese, nei monasteri e nei musei.

La chiesa parrocchiale di San Leone papa, di Cenate Sopra, fu edificata a partire dagli anni Trenta del Settecento e custodisce numerose opere pittoriche e scultoree che l’hanno arricchita nel corso dei secoli. Fra queste spiccano per qualità e fama l’Assunzione della Vergine di Giovan Battista Moroni, pala d’altare appartenente alla produzione giovanile del pittore, e il San Leone ferma le truppe di Attila, una delle tele più conosciute di Antonio Cifrondi, protagonista della pittura lombarda tra Seicento e Settecento. A questi capolavori si aggiungono altre preziose testimonianze artistiche, eseguite da Giovan Paolo Cavagna, Francesco Capella, Andrea Fantoni e Carlo Ceresa.
A completare il percorso è la visita alla chiesa di Sant’Ambrogio, sita in località Casco, il primo nucleo abitativo dell’attuale Cenate Sopra. Sant’Ambrogio è una piccola chiesa in stile neogotico, poco conosciuta ma certamente meritevole poiché costituisce un tassello importante per comprendere l’evoluzione storica e devozionale della comunità cenatese.
Guide d’eccezione saranno i ragazzi e le ragazze de Le Vie del Sacro, il progetto della Diocesi di Bergamo per riscoprire il patrimonio custodito nelle chiese, nei monasteri e nei musei.

Ritrovo ore 20.45 presso la chiesa parrocchiale di San Leone, via Papa Giovanni XXIII, 7, Cenate Sopra (BG)

Durata visita 75 minuti circa

Per maggiori informazioni:
[email protected]

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria
PRENOTA

Data e Ora

Inizio: venerdì 12 settembre 2025 20:45

Fine: venerdì 12 settembre 2025 22:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Cenate Sopra, Via Papa Giovanni XXIII, 7, 24060 Cenate Sopra BG