93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
3
Maggio

Nel segno di Bartolomeo Colleoni

Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta una mostra di lettere originali e autografe provenienti dall’archivio storico di Martinengo: un percorso diversificato capace di restituire la grandezza del Condottiero

Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.

La mostra intende offrire un percorso diversificato capace di restituire ai visitatori la grandezza del Condottiero che ha influenzato, lasciando parecchi segni nei luoghi, lo sviluppo del territorio dei Comuni in cui si è stabilito.

Attraverso la realizzazione di pannelli informativi che descrivono i luoghi Colleoneschi; attraverso la messa in mostra di abiti che si rifanno all’epoca colleonesca (realizzati da un’associazione locale che da anni organizza un Palio rievocativo); attraverso la messa in mostra di documenti originali e sottoscritti dal Condottiero conservati nell’archivio storico del Comune di Martinengo; attraverso l’organizzazione di una degustazione di prodotti tipici e attraverso la messa in mostra di dipinti e sculture che richiamano il passaggio di Bartolomeo Colleoni in queste terre. E, infine, attraverso un evento di musicisti e liutai che richiamano e riproducono il clima della corte colleonesca.
Di pregio sarà esposto una formella d’epoca con emblema stemma Colleonesco situato nel Palazzo Comunale di Martinengo e lettere inedite del 1475 firmate da Bartolomeo Colleoni, custodite
nell’archivio storico Comunale di Martinengo.
Gli abiti esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni che organizza ogni ottobre la rievocazione medievale “Palio dei Cantù”, mentre la locale Pro Loco sarà disponibile per visite ai tesori nascosti del borgo storico, restituendo uno sguardo approfondito sull’epoca colleonesca e sull’eredità architettonica e artistica a Martinengo.
– da giovedì a domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

All’interno della mostra i visitatori potranno ammirare documenti d’eccezione, ovvero lettere originali e autografe provenienti dall’archivio storico di Martinengo, finora mai esposte al pubblico.

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 3 maggio 2025 10:30

Fine: lunedì 2 giugno 2025 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Filandone

Martinengo, Via Allegreni, 37