93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
18
Ottobre

Ermetico Urbano, mostra personale di Ale Senso

Mostra personale dell’artista Ale Senso, presso il nuovo spazio espositivo “Ex-Vavassori” del Museo dello Smalto di Ponte San Pietro. L’esposizione sarà visitabile fino al 22 novembre 2025.

Il 18 ottobre 2025 verrà inaugurata «Ermetico Urbano», la mostra personale dell’artista Ale Senso, presso il nuovo spazio espositivo Ex-Vavassori del Museo dello Smalto di Ponte San Pietro. L’esposizione sarà visitabile fino al 22 novembre 2025.

L'evento segna un nuovo fondamentale capitolo nella ricerca di Ale Senso e un simbolico ritorno a Ponte San Pietro, luogo in cui realizzò il suo primo murale ufficiale esattamente trent’anni fa.
Ale Senso presenta una ricerca inedita che propone la riconcezione in piccolo formato di sue significative opere di arte pubblica – “Si vis pacem para comprensionem”, “Kura”, “Gioco di Quattro Torri” e “Meta-anfora” – alle quali si affianca l’opera inedita “Luna colante”.
La mostra non è un semplice adattamento di formato, ma un processo “alchemico” in cui le opere vengono fuse con gli aspetti significativi dei rispettivi contesti, intesi sia in senso propriamente architettonico che simbolico. L’artista esplora la natura "liquida" dell'arte, capace di reinterpretare la realtà e di trasformarsi in una nuova architettura di forma e simbolo all'interno dello spazio espositivo.

Citando l’artista:
“Spesso mi sono chiesta quale sarebbe stato il risultato del prendere alcuni di questi lavori [di arte urbana] e riadattarli in una forma altra, trasmutarli, creando nuovi oggetti con un design finale che includesse non solo gli aspetti visuali, simbolici ed ermetici dell’opera in sé ma anche architettonici, naturali e/o paesaggistici, presenti e peculiari dello spazio in cui avevo operato.”

Dai 2287 mq del suo "Quiete" (noto anche come "La Porta del Mare"), realizzato nel 2021 a San Vito lo Capo (TP), tutt'ora la più grande opera pavimentale su superficie multisport al mondo nonché finalista al prestigioso Arte Laguna Prize XVII ed., alle 24 pagine di "Un Avión para Volar", libro illustrato pubblicato con la casa editrice spagnola La Cuentería Respetuosa e vincitore del premio speciale della giuria "per lo stimolo dell'immaginazione nella letteratura" al Moonbeam Children's Book Awards 2024, Ale Senso dipinge l'essere umano, le sue passioni, le sue sofferenze e le sue gioie costruendo con la sua poetica un neo-umanesimo che si contrappone alla deriva individualista e, al contempo, disumanizzante che sta attraversando le società occidentali.

Nato nel 2018 per volere del collezionista Attilio Compagnoni e attualmente gestito da ARTCHIVIO SMALTOTECA ETS, il Museo dello Smalto vanta una collezione permanente di opere d’arte, realizzate con tutte le tecniche dello smalto a fuoco, unica al mondo con oltre 1500 pezzi provenienti da tutto il globo e da un arco temporale che va dal I sec d.C. al presente, a cui si aggiungono oltre 500 pezzi della collezione permanente di oggetti di design smaltati del Novecento. Ospita una biblioteca tematica, un laboratorio e la sezione italiana del CKI – Creativ Kreis International. Nelle sale dedicate alle esposizioni temporanee organizza regolarmente mostre sia collettive che personali senza limiti di tecnica.

Data e Ora

Inizio: sabato 18 ottobre 2025 18:00

Fine: sabato 22 novembre 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
ARTChivio Museo dello smalto

Ponte San Pietro, Piazza della Libertà, 12