93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
21
Ottobre

Restauro Chiesa San Rocco

Si dà il via all'inaugurazione per la restaurata Chiesa di San Rocco, la cui origine dell’edificio è antichissima, forse addirittura risalente al XIV secolo.

EVENTO CONCLUSO

Inaugurazione sabato 21 ottobre alle ore 10.30 per la restaurata Chiesa di San Rocco a Verdellino, grazie all’intervento voluto dalla Parrocchia di S. Ambrogio Vescovo e Dottore, al contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca, e soprattutto al lavoro degli allievi del corso post diploma di Tecnico del Restauro dei Beni Culturali della Scuola d’Arte A. Fantoni, impegnati qui in due esperienze di cantiere scuola sotto la guida della docente – restauratrice Carla Bonomi.

L’intervento, coordinato dall’architetto Francesca Gamba, ha visto l’autorizzazione della Soprintendenza dei Beni artistici e storici di Brescia.

Tra i vari interventi quello degli allievi della Scuola d'Arte Fantoni che si sono occupati del Restauro.

La piccola Chiesa di San Rocco (denominata anche Oratorio dei SS. Rocco e Sebastiano) è situata nel centro storico del comune di Verdellino (Bg). L’origine dell’edificio è antichissima, forse addirittura risalente al XIV secolo Nel 1583, il cardinale Carlo Borromeo, nel corso della visita pastorale, invita a restaurare l’edificio e lo assegna come sede alla Compagnia di “Scolaris Disciplinati”.

L’attuale edificio prende forma da tre corpi di fabbrica distinti: la Cappella campestre (sec. XIV – XV), corrispondente all’abside; l’aggregazione dell’avancorpo con arco trionfale (sec. XVI), corrispondente all’attuale presbiterio; l’aggiunta di una navata, innalzamento dei rispettivi corpi di fabbrica e ampliamento della sacrestia (sec. XVIII – XIX).

«La carenza - spiega l’architetto Francesca Gamba, a capo del progetto - di costante manutenzione, associata ad alcuni interventi manutentivi estemporanei e non sempre congrui con il contesto, ha contribuito al degrado della struttura».

Si è dunque resto necessario un intervento di restauro e risanamento conservativo sui principali elementi decorativi, sugli intonaci e gli stucchi delle pareti perimetrali e sugli affreschi, che manifestavano un insufficiente stato di conservazione.

Al termine è previsto un aperitivo presso l'Oratorio di Verdellino.

Data e Ora

Inizio: sabato 21 ottobre 2023 10:30

Fine: sabato 21 ottobre 2023 11:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Verdellino, Piazza della Resistenza