Io sono Io!
Continua la rassegna di teatro per famiglie "Teatro a Merenda". In scena uno spettacolo comico d’attore di Alessandra Domenghini e Roberto Capo di Teatro Laboratorio di Brescia.

E siamo alla trentunesima edizione!
Teatro a Merenda riprende con slancio ed energia, con la direzione artistica di Teatro del Vento e Pandemonium teatro. Una rassegna che vede quest’anno 13 Comuni in rete con il sistema Bibliotecario Nord-Ovest: Arcene, Ambivere, Bottanuco, Canonica d’Adda, Carvico, Chignolo d’Isola, Lallio , Levate, Ponte San Pietro, Presezzo, Terno d’Isola, Zogno e la new entry Bonate Sotto!
Sarà un’avventura di spettacolo dal 15 ottobre 2023 fino al 19 maggio 2024, 32 spettacoli, 15 compagnia dal territorio nazionale porteranno spettacoli con linguaggi artistici diversi innovativi e di tradizione.
Ad Arcene il 22 ottobre è di scena Teatro Laboratorio di Brescia con “Io sono Io!!!” liberamente ispirato al capolavoro letterario per l’infanzia di Leo Lionni, Pezzettino.
Spesso i bambini credono di dover assomigliare a qualcuno. Così dimenticano di essere individui unici e splendidi! In questa narrazione teatrale si racconta una storia semplice, fatta di ricerca e di incontri “particolari”, una storia in cui si scopre che per essere sé stessi basta ascoltare il cuore che batte e che ci rende unici. “Io sono io!” è un racconto esemplare, poetico, sensibile.
È la storia di Pezzettino, in cerca della propria identità. È talmente piccolino in confronto ai suoi amici - tutti grandi e grossi, capaci di volare, nuotare, arrampicarsi - che si convince di essere un pezzetto di qualcun’altro. Di qualcuno che appare forte e vincente. Ma, proprio come accade nella nostra società, questo dover essere “vincente” livella le personalità; e così si va perdendo l’unicità del singolo, la poesia racchiusa in ognuno. Così Pezzettino comincia una ricerca che, alla fine, lo porterà a esclamare al colmo dello stupore e della felicità: “Io sono Io!”
Lo spettacolo è una riflessione sulla propria identità. Chi sono io? Quali le mie caratteristiche i miei talenti e i miei difetti? Come mi rapporto agli altri? Il viaggio che compie il nostro piccolo eroe, e l’incontro con personaggi diversi, è una metafora del viaggio necessario per esplorare sé stessi.
Come sempre ai piccoli spettatori è riservata una piccola sorpresa da portare a casa con sé.
Di Alessandra Domenghini e Roberto Capo - Teatro Laboratorio - Brescia
Per tutti dai 3 anni