93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
12
Novembre

Cappuccetti Matti

Lo spettacolo nasce da tre piccoli tesori di Gianni Rodari: "A sbagliare le storie" delle Favole al telefono e tre capitoli della Grammatica della Fantasia quali "Cappuccetto Rosso in elicottero", "Le fiabe a rovescio" e "A sbagliare le storie".

EVENTO CONCLUSO

Da Rodari siamo partiti per mettere sotto la lente teatrale del divertimento e dell’ironia proprio Cappuccetto Rosso, fiaba alla cui riscrittura molti altri autori si sono cimentati.
E grazie a queste suggestioni, unite al sempre divertente gioco del teatro nel teatro, si sviluppa il nostro Cappuccetti Matti. Una sorta di "esercizi di stile" a cui uniamo il "fregolismo" necessario agli interpreti per passare da un Cappuccetto all’altro: classico, inglese, razzo, tonto, pazzo, digitale, killer e altri ancora… fino all’esaurimento fisico degli attori!
Naturalmente i coprotagonisti della storia, lupo, mamma, nonna e cacciatore dovranno adeguarsi alle trasformazioni della protagonista.

Perché presentare innumerevoli sfaccettature di un personaggio così classico? Per divertirsi, naturalmente! E perché crediamo sia sempre più necessario proporre a bambini e ragazzi, e agli adulti che li accompagnano a teatro, una sana dose di "apertura mentale": disponibilità ad un pensiero libero e creativo, grazie a un teatro che davvero possa stimolare e arricchire adulti e bambini.
O come diceva Rodari: "I bambini non giocano piĂą tanto con Cappuccetto Rosso, quanto con se stessi: si sfidano ad affrontare la libertĂ  senza paura, ad assumersi rischiose responsabilitĂ ".

Acquista il biglietto a questo link.


progetto e regia  Tiziano Manzini
con Giulia Manzini e Flavio Panteghini
costumi Emanuela Palazzi
luci Paolo Fogliato

durata 50 minuti

Contatti

Telefono: 035.235039
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 12 novembre 2022 16:30

Fine: sabato 12 novembre 2022 17:20

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Teatro di Loreto

Bergamo, Largo Guglielmo Rontgen, 4,