Federico il topo della fantasia
La seconda annualità de "Il Teatro è servito" si arricchisce quest’anno di nuove realtà teatrali provenienti da tutta Italia. Ognuna di esse propone una peculiare linea di ricerca e un’attenzione verso una fascia di età specifica da 1 a 16 anni.

Uno spettacolo che parte dalla domanda: quando un libro diventa vivente?
Il primo momento in cui il libro diventa vivente è quando viene letto poi come uscendo dalle pagine, il topo Federico diventa la voce narrante di questo spettacolo per grandi e bambini dove prendono vita, a poco a poco, i colori attraverso il sorgere del sole, le nuvole nel cielo, gli uccelli, le onde del mare, i pesci in una successione, come il dipingersi di un quadro unico.
Uno spettacolo dove gli oggetti prendono vita a tal punto che tutto diventa fiaba e ancora colore, attraverso la storia della Principessa e il Drago, in un dolce vortice di emozione e meraviglia, di fiato sospeso, gioia e allegria.
Gli oggetti non sono inanimati come sembra, ma possono animarsi e diventare addirittura compagni di avventure e amici fedeli, possono cambiare forma solo con il cambiare dell’azione in ogni momento, lasciando spazio ad ogni immaginazione e fantasia.
Teatro Immagini
Spettacolo per bambini dai 5 ai 10 anni
Oltre a TTB, dal 17 dicembre al 22 febbraio saranno presenti in CittĂ Alta quattro compagnie teatrali per un totale di dieci spettacoli e tre laboratori: Teatro Koreja gruppo internazionale che nasce a Lecce negli anni '80, Isola di confine "teatro laboratorio" fondato a Todi nel 2009, Teatro Immagini che dal 2002 ha sede a Rieti e DelleAli Teatro, formazione lombarda che opera sul territorio dal 1996.
Le realtà invitate si sono sviluppate nell’ambito del teatro di ricerca italiano. Il loro rigore tecnico è il mezzo fondamentale per trovare un linguaggio comune con i bambini e coi ragazzi, per educarli al bello, stimolare la riflessione, aiutare la crescita interiore e per far contemporaneamente apprezzare il lavoro anche ad un pubblico adulto.