Laboratorio e spettacolo per bambini
In occasione di Bergamo-Brescia Capitali della Cultura, sarĂ previsto un laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni, e nella stessa giornata bancarelle a tema ecologico. Per finire ci sarĂ lo spettacolo "Voce del verbo alveare"

Teatro Caverna inizia le proprie attività pubbliche all’interno di BGBS Capitale italiana della cultura 2023 con due giorni di attività e spettacoli legati alla natura. Nella realizzazione di questo ricco fine settimana si è rivelata preziosa la collaborazione con numerosi enti del quartiere di Grumello al Piano. La seconda giornata di questa iniziativa inizierà con un laboratorio per i bambini dai 5 ai 12 anni nell’Oratorio della Parrocchia Santa Maria Immacolata e San Vittore. Contemporaneamente, nel cortile dell’oratorio ci saranno delle bancarelle a tema ecologico organizzate in collaborazione con Comitato Genitori Grumello, Apicoltura Grisa e altri cittadini. Per i laboratori è necessaria la prenotazione.
La domenica si conclude alle 18.00 con lo spettacolo per bambini "Voce del verbo alveare", a cura di Teatro Rebis, di e con Meri Bracalente nello Spazio Caverna.
VOCE DEL VERBO ALVEARE
Piccolo dialogo fra la Natura e un’attrice curiosa
Cosa accadrebbe se le api arrivassero veramente ad estinguersi?
Le api sono un animale di tipo comunitario, svolgono un ruolo fondamentale per il nostro
ecosistema e nella relazione di reciprocità coi fiori; eppure, la sopravvivenza di questa specie è
messa a rischio dalla irresponsabile e irrazionale condotta dell’uomo.
Questo spettacolo è una riscrittura in forma scenica del progetto teatrale condotto nel 2022
dall’attrice Meri Bracalente, insieme all’apicoltrice Silvia Amicucci, con i bambini della scuola
primaria di Urbisaglia (MC). Il laboratorio esperienziale dedicato alla scoperta del regno delle api è
stato occasione di esercizio di pensiero e pratica teatrale, riflettendo riguardo al rischio di estinzione
del piĂą prezioso degli impollinatori.
Dalla rielaborazione di questa esperienza con i bambini è nata una nuova versione scenica per
un’attrice sola, la quale porta agli spettatori le riflessioni condivise con i bambini, ma soprattutto nel
farlo sceglie di trattare il pensiero infantile come vero elemento fondativo che, al pari di quello
poetico, è capace di generare la visione artistica.
Lo spettacolo fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Brescia 2023.
Prezzi: Ingresso con tessera di Teatro Caverna (2€) biglietto intero: 10€ biglietto ridotto per i residenti di Grumello del Piano: 5€ gratuito fino ai 12 anni.