Alla Vita
Per la rassegna di quest'anno di "Teatro e Cinema del Sacro", dove il teatro e il cinema contemporaneo affrontano le domande dell’uomo, si organizza la proiezione del film di Stéphane Freiss.

In dialogo con Eva Mangialajo Rantzer, presidente di Har Sinai, e Carlo Josef Riva, presidente della FIEP, Federazione Italiana per l'Ebraismo Progressivo
Una famiglia ebrea ultraortodossa di Aix-les-Bains trascorre ogni anno un periodo di vacanza in una fattoria calabrese per svolgere una missione sacra, la raccolta di cedri. Qui Elio, il proprietario della fattoria, incontra Esther, la figlia del rabbino, che sta attraversando una profonda crisi di fede.
Gli spettacoli sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito.
Teatro e cinema del sacro.
Un corpo a corpo, libero e sincero, con le domande della fede, acceso dall’azione drammatica. Un territorio di incontro tra le ragioni del credere e quelle del dubbio, tra l’esperienza cristiana e quella di quanti sono in ricerca spirituale. Un percorso colmo di suggestioni, promosso e realizzato dagli Istituti Culturali Diocesani insieme alle Comunità parrocchiali. Una preziosa occasione, offerta a tutti, per apprezzare lo sguardo, inaspettato e coraggioso, con il quale il teatro e il cinema contemporaneo affrontano le domande dell’uomo, l’anelito profondo del cuore in questo nostro tempo.
La rassegna “Teatro e cinema del Sacro”, giunta all'edizione di quest'anno, con un palinsesto differenziato, tra spettacoli e proiezioni, per la città e per il territorio. Nel rinnovare il proprio impegno a supporto delle Comunità nel loro servizio di animazione delle “Sale della Comunità ” e di progettazione culturale, l'iniziativa risponde alla necessità di offrire a uomini, donne e ragazzi occasioni protette in cui ritrovarsi e riattivare una vitale e fruttuosa socialità .
La stretta collaborazione e condivisione con le parrocchie coinvolte permetterĂ che gli spettacoli possano divenire una preziosa occasione di progettazione culturale attraverso la contestuale organizzazione di momenti di riflessione e di condivisione di alcune delle tematiche trattate attraverso il linguaggio cinematografico e teatrale.