L'altro volto della speranza, di Aki Kaurismäki
Per la rassegna «LANDSCAPES 2025 | Spazi Segni Suoni», proiezione della pellicola di Aki Kaurismäki; evento a cura di Adriano D’Aloia, in dialogo con Paola Scevi.

«L’altro volto della speranza» (2017), diretto da Aki Kaurismäki, segue le vicende di Khaled, un rifugiato siriano che arriva in Finlandia in cerca di asilo, e di Wikström, un ex rappresentante di camicie che decide di aprire un ristorante. Il film mette a confronto la cultura mediorientale, segnata dalla guerra e dal bisogno di accoglienza, con quella nordica, sobria e apparentemente imperturbabile, ma capace di gesti profondi di solidarietà. Con il suo stile minimale e ironico, Kaurismäki racconta un’umanità disillusa ma ancora aperta alla speranza. La narrazione riflette sulla burocrazia, sull’integrazione e sulla dignità umana.
VISITA LA PAGINA DI LANDSCAPES 2025 | SPAZI SEGNI SUONI
Sottotitoli in italiano e in inglese
Saranno disponibili 40 biglietti gratuiti per ciascuna serata, compilando il form di richiesta, a partire dal lunedì (8 giorni) prima di ogni proiezione.