93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Mercoledì
22
Maggio

L’arte di vincere di Bennett Miller (2011)

CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg

EVENTO CONCLUSO

CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg prosegue il proprio percorso nella sede di via dei Caniana dell’Università degli studi di Bergamo con un doppio appuntamento sul tema “Immagini che contano. Scienza e narrazione”. Mercoledì 22 maggio verrà proiettato il film L’arte di vincere di Bennett Miller (2011), interessante esempio di applicazione della statistica allo sport.

Interpreti: Brad Pitt (Billy Beane), Jonah Hill (Peret Brand), Philip Seymour Hoffman (Art Howe), Robin Wright (Sharon), Chris Pratt (Scott Hatteberg), Reed Diamond (Mark Shapiro).

Sinossi: La stagione 2001 della Major League Baseball si chiude amaramente per la Oakland Athletics, sconfitta 5-3 dalla squadra dei New York Yankees. Persa la possibilità di partecipare alle World Series, a Billy Beane, general manager degli Athletics, viene negato un aumento di budget per l’acquisto di nuovi giocatori, mentre altri lasciano la squadra al termine del loro contratto. Tuttavia, un giorno Beane incontra il giovane neolaureato alla Yale University Peter Brand: questi è convinto che, sulla base di alcune teorie statistiche (la sabermetrica), sia possibile risollevare le sorti degli Athletics. Nonostante l’ostilità degli osservatori verso il nuovo approccio di Beane, la messa in pratica della OBP (la percentuale che indica il numero di volte in cui un giocatore conquista una base senza l’aiuto delle penalità) risulta vincente.

L’iniziativa è realizzata grazie alla partecipazione del Dipartimento di Scienze Economiche di UniBg. Interverranno Michela Cameletti, ordinaria di Statistica, Gianmaria Martini, ordinario di Economia applicata e direttore del Dipartimento, Rodolfo Metulini, ricercatore di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica, e Daniele Toninelli, associato di Statistica economica. Il partner del doppio appuntamento è Mathesis Bergamo, un’associazione senza fini di lucro affiliata alla Società italiana di scienze matematiche e fisiche il cui scopo fondamentale è la valorizzazione e il progresso dell’insegnamento della matematica e dell’insegnamento scientifico. Interverranno Antonio Criscuolo, segretario della Federazione Italiana Mathesis, e Marialetizia Pedrinazzi, presidente di Mathesis Bergamo. Enrico Giannetto, ordinario di Storia della scienza e delle tecniche nel Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, offrirà una testimonianza del proprio incontro con Stephen Hawking.

CINEMA DOCET è un ciclo di proiezioni cinematografiche promosse dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e media audiovisivi dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle attività di Public engagement d’Ateneo. L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile – cittadini, scuole, associazioni, istituzioni ecc. – in un dialogo e una riflessione attorno a temi di rilevante impatto civile e sociale. L’accesso alle proiezioni è gratuito e non necessita di prenotazione.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: mercoledì 22 maggio 2024 17:00

Fine: mercoledì 22 maggio 2024 19:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Aula Galeotti - Università degli Studi di Bergamo

Bergamo, Via dei Caniana