Lavoro e disoccupazione femminile
Per il ciclo «Cinema Docet. Proiezioni sull’attualità in UniBg» verrà proiettato il film «Tra due mondi» di Emmanuel Carrère. Interverranno Gianmaria Martini, Federica Origo e Candida Sonzogni.
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, per il ciclo “Cinema Docet. Proiezioni sull’attualità in UniBg”, iniziativa pubblica dell’Università degli studi di Bergamo, verrà proiettato il film «Tra due mondi» di Emmanuel Carrère (2021). Interverranno Gianmaria Martini, docente di Economia applicata, Federica Origo, docente di Politica economica, e Candida Sonzogni, rappresentante CISL Bergamo.
Tra due mondi è un film che riflette sul rapporto tra vita e lavoro, apparenza e realtà nella società contemporanea. Pur simpatizzando, inizialmente, con la scrittrice, lo spettatore è però costretto a interrogarsi sulla legittimità delle azioni di Marianne che, seppur guidate da nobili intenti, coltivano un margine di ambiguità morale. Il film gioca proprio sulla linea che divide i due mondi del titolo: il mondo intellettuale, borghese, da cui proviene la scrittrice, e quello forse più rozzo ma schietto del resto dei personaggi. Marianne, seppur animata da quello che sembra un interesse genuino e solidale, sta pur sempre “sfruttando” la situazione per scrivere il suo libro: mente sulla natura di un rapporto che non potrà mai essere paritario, consapevole che una volta finita la sua “gita proletaria” tornerà al “salotto” parigino da cui proviene. Il film è dunque cinico nell’evidenziare l’impossibilità di congiungere due mondi troppo diversi tra loro, lasciando nello spettatore una sensazione di vuoto e di incertezza riguardo alla vera natura delle azioni di Marianne e all’autenticità del rapporto che la donna instaura con le persone che intende raccontare.
Cinema Docet è promosso dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi in collaborazione con Fondazione Alasca – Archivi dell’audiovisivo.
