93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Mercoledì
26
Novembre

Narrazioni e violenza di genere

Per il ciclo «Cinema Docet. Proiezioni sull’attualità in UniBg» verrà proiettato il film «The last duel» di Ridley Scott. Interverranno Roberta Di Pasquale, Alberta Giorgi e Riccardo Rao.

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, per il ciclo «Cinema Docet. Proiezioni sull’attualità in UniBg», iniziativa pubblica dell’Università degli studi di Bergamo, verrà proiettato il film «The last duel» di Ridley Scott (2021). Interverranno Roberta Di Pasquale, presidente CUG - Comitato Unico di Garanzia, Alberta Giorgi, docente di Media e genere, e Riccardo Rao, docente di Storia medievale.

Ridley Scott, come spesso fa nei suoi film, decide di incrociare temi attuali con episodi del passato, in questo caso la denuncia di stupro ambientata nell’epoca medioevale. Il film si rifà ad un episodio storicamente accaduto e il regista riesce a ricostruire perfettamente gli abiti, i costumi e le ambientazioni medievali nonché la vicenda, raccontata da tre punti di vista diversi di cui solo uno è presentato come “la verità”: quella di Marguerite de Thibouville. Il coraggio e il carisma della donna però si scontrano con la società profondamente religiosa e patriarcale dell’epoca, una società che difficilmente presta ascolto ad accuse di questo tipo. Caso insolito per l’epoca, in Francia ha avuto una fortissima risonanza mediatica, al punto che al duello accorrono a Parigi conti e baroni da tutta la Francia e le cronache ci dicono che non si parlasse d’altro. Marguerite è rappresentata come una donna dei tempi odierni catapultata nel medioevo: colta, erudita, moderna per mentalità e spirito. È costretta però a vivere rinchiusa nel castello insieme a suo marito Jean de Carrouges, un uomo conservatore che mai rinuncerebbe al suo onore e al suo orgoglio. Ed è forse questo il motivo principale per cui muove l’accusa appellandosi direttamente al re, non per un senso di giustizia nei confronti della moglie ma per difendere il proprio onore. Il film è strutturato in tre capitoli preceduti da un prologo e seguiti dall’epilogo, entrambi centrati sul duello. La storia è raccontata da tre diversi punti di vista che possono sembrare ripetitivi ma che instaurano con lo spettatore un gioco in cui ogni prospettiva svela ogni minima differenza. Un espediente che aiuta a riflettere su come la percezione di chi racconta sia determinante ai fini dell’andamento della storia. Una questione di “verità” che ancora oggi riguarda il nostro rapporto con le immagini e le storie che raccontano.

Cinema Docet è promosso dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi in collaborazione con Fondazione Alasca – Archivi dell’audiovisivo.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: mercoledì 26 novembre 2025 17:00

Fine: mercoledì 26 novembre 2025 20:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Bergamo, Piazzale della Repubblica