93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Mercoledì
5
Luglio

Our Blood Is Wine

Prosegue la rassegna "Cinema (di)vino. Come il cinema e il vino raccontano il territorio e la vita": una serata in compagnia del film di Railsback e del buon vino.

EVENTO CONCLUSO

Si proietta "Our Blood Is Wine", film diretto da Emily Railsback, Usa 2018, 78’, col.
Raccontando la riscoperta di una tradizione vitivinicola antica ottomila anni, la regista Emily Railsback porta allo spettatore le voci e le ereditĂ  ancestrali dei georgiani moderni, rivelando una societĂ  intricata e resiliente che è sopravvissuta alle sistematiche ingerenze straniere e ai ripetuti tentativi di cancellare la sua cultura. 

Programma: 

- Ore 20.30: degustazione tematica con aperitivo di tagliere salumi e formaggi della Valchiavenna (a cura di La Baita di Tranquillo, Pontirolo Nuovo, BG)

- Ore 21.30: proiezione film


Con l’arrivo dell’estate, FIC – Federazione Italiana Cineforum lancia due nuove rassegne nell’ambito del progetto Cinema al cuore per l’anno della Capitale Italiana della Cultura. "Cinema (di)vino. Come il cinema e il vino raccontano il territorio e la vita", la prima delle due rassegne passerĂ  il testimone a 4 diverse location, tutte arene estive, tra Bergamo cittĂ , la Bassa bergamasca, Brescia cittĂ  e il Garda: 11 piacevoli serate di cinema all’aperto, abbinate a proposte di degustazione enologica. 
Cinema (di)vino è una rassegna di documentari, film di finzione, incontri con critici cinematografici e protagonisti del mondo enologico per un percorso di “degustazione” tra cinema e vino, alla scoperta di analogie e differenze tra il nostro territorio e il panorama internazionale. Per ciascun film, un abbinamento enologico, talvolta esplicito talvolta evocativo, proposto da una cantina del territorio Bg-Bs.


In collaborazione con: FISAR - Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, Laboratorio 80, Lab 80 film, Associazione culturale Nuvole in viaggio, Castel Cerreto - Cooperativa Ortofrutticola Biologica, Slow Food Bassa Bergamasca, Pro Loco Treviglio, Il gruppo promotore di Cinema per noi, Comune di San Felice del Benaco, Filmfestival del Garda, Sipario!, Fondazione Brescia Musei - Cinema Nuovo Eden, La Baita di Tranquillo, cantine della bergamasca e del bresciano.





Informazioni

Prezzo: 10 euro
Prenotazione: non richiesta

Contatti

Telefono: 370.3625936
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: mercoledì 5 luglio 2023 20:30

Fine: mercoledì 5 luglio 2023 23:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Cascina Pelesa

Treviglio, Via Canonica 148