
In programma un corso di storia dell'arte in compagnia del prof. Riccardo Panigada.
Di seguito il programma del corso:
Mer 9 maggio 2018: Beato Angelico: la pittura al servizio della fede.
Guido di Pietro diventa Fra Giovanni da Fiesole, frate domenicano. La sua formazione artistica. L’incontro con la pittura di Masaccio. Il Giudizio universale e il Tabernacolo dei Linaioli. Le Annunciazioni e le grandi pale per i Medici. Gli affreschi del convento di San Marco. Il Polittico di Perugia. La chiamata a Roma: gli affreschi della Cappella Niccolina in Vaticano. Gli ultimi anni del Maestro.
Mer 16 maggio 2018: La prima metà del Quattrocento a Firenze: Domenico Veneziano, Andrea del Castagno.
Domenico di Bartolomeo, Domenico Veneziano, e il problema della sua formazione artistica. Le prime opere e le influenze tardo gotiche e fiamminghe. La ripresa della prospettiva masaccesca. La Pala di Santa Lucia de’ Magnoli e la ricerca dell’equilibrio. Le ultime opere. Andrea del Castagno. La a Crocifissione per l'Ospedale di Santa Maria Nuova e la rilettura del plasticismo donatelliano. Il viaggio a Venezia. Gli affreschi per il Convento di Sant’Apollonia. Il Ciclo delle donne e uomini illustri per la Villa di Legnaia: la centralità dell’uomo. Le ultime opere: il monumento a Niccolò da Tolentino.
Mer 23 maggio 2018. La prima metà del Quattrocento a Firenze: Filippo Lippi, Paolo Uccello.
Filippo di Tommaso Lippi diventa frate carmelitano. Una vita avventurosa e … scandalosa. Le prime opere: La Madonna del Corneto. La svolta verso il linearismo. La raggiunta maturità artistica: l’Incoronazione della Vergine e il Tondo Pitti. Gli affreschi del coro del duomo di Prato e quelli per il Duomo di Spoleto. Paolo di Dono, Paolo Uccello: il suo apprendistato e il soggiorno a Venezia. Tra virtuosismo prospettico e fiaba gotica. Gli affreschi del Chiostro Verde di Santa Maria Novella. Il Trittico con la Battaglia di san Romano. Il viaggio ad Urbino e le tavolette del Miracolo dell'ostia profanata. L’ultimo capolavoro: La caccia notturna.
Mer 30 maggio 2018. Leon Battista Alberti: il teorico dell’Umanesimo.
Leon Battista Alberti e il perfetto ideale umanistico. Gli studi e l’attività di trattatista. Il De pictura, Il De statua e il De re aedificatoria. La rilettura della prospettiva brunelleschiana. Alla ricerca dell’armonia: le proporzioni musicali. Gli inizi dell’opera architettonica: il tempio malatestiano a Rimini. L’importanza dell’attività progettuale e la rielaborazione dell’antico. Palazzo Rucellai: il prototipo del palazzo rinascimentale. La facciata di Santa Maria Novella e i suoi schemi proporzionali. I capolavori mantovani, San Sebastiano e Sant’Andrea, e la ricerca di vie innovative.