Forme Cult
Torna la manifestazione di riferimento del settore lattiero-caseario. Un palinsesto ricco di appuntamenti per tutti gli appassionati: non mancheranno le eccellenze casearie da assaggiare e acquistare, degustazioni e tanto altro.

FORME, la manifestazione made in Bergamo dedicata al formaggio in ogni sua sfumatura, è giunta alla sua ottava edizione con l’obiettivo di perseguire il progetto dedicato alla valorizzazione e promozione nazionale e internazionale dell’intero comparto lattiero-caseario italiano. “FORME CULT”, questo il concept di quest’anno per le tre giornate che si terranno a Bergamo dal 20 al 22 ottobre, intende evidenziare il valore emblematico della manifestazione che è diventata un vero e proprio “cult event” per il settore e per il pubblico di appassionati di formaggio e food. Il naming dell’ottava edizione è inoltre un omaggio a Bergamo e Brescia nominate Capitale Italiana della Cultura 2023.
Appassionati e intenditori sono quindi attesi ai numerosi appuntamenti dedicati alla valorizzazione e promozione del comparto lattiero-caseario, che si snoderanno in alcuni luoghi simbolo della cittĂ di Bergamo.
Piazza mercato del formaggio:
Nella cornice unica di Piazza Vecchia, ci sarà la Piazza Mercato del Formaggio, imperdibile appuntamento a ingresso libero sotto la Loggia Porticata di Palazzo della Ragione, alla scoperta dei prodotti delle Cheese Valleys Orobiche e delle DOP italiane. Inoltre, presso il Circolino di Città Alta i visitatori avranno la possibilità di degustare e acquistare il meglio dell’enogastronomia delle Città Creative Unesco per la Gastronomia: Alba, Bergamo e Parma.
Cheese Labs:
Quest’anno i “Cheese Labs”, le tradizionali masterclass che offrono la possibilità di scoprire il meglio della produzione lattiero-casearia, saranno caratterizzati dalla presenza dei protagonisti della manifestazione: produttori, stagionatori, affinatori e formaggiai, oltre a produttori di vino. Inoltre, sono previste incursioni straordinarie nelle produzioni europee: il Regno Unito con il Cheddar, i grandi formaggi spagnoli, francesi, svizzeri e dell’Ucraina. . I “Cheese Labs” sono eventi a pagamento, su prenotazione fino a esaurimento posti. Il programma completo è consultabile a questo link.
Circolo della Gastronomia Creativa Italiana:
Il Circolo delle Gastronomia Creativa Italiana è un inedito market dove degustare e acquistare una selezione dei migliori prodotti enogastronomici delle Città Creative Italiane Unesco per la Gastronomia (Alba, Bergamo e Parma), che si terrà nei giardini del Circolino di Città Alta. L’iniziativa fa parte di una serie di eventi ideati e programmati congiuntamente dalle tre città , unite dell’eccellenza dei loro prodotti nel “Distretto delle Città Creative per la Gastronomia”, nato nell’ottobre del 2021 per fare rete e proporre un'unica, grande area enogastronomica, per promuovere il turismo dedicato al cibo e al vino, e non solo. Maggiori informazioni qui.
Mostra museale:
Verrà inaugurata la mostra museale sul tema “Le grandi battaglie a sostegno dell'agroalimentare italiano” in collaborazione con Coldiretti presso la Domus Magna, sede della Fondazione MIA, in via Arena 9. Nata con l’obiettivo di informare e coinvolgere, la mostra è un’occasione speciale per conoscere più a fondo la realtà del settore agroalimentare italiano.
Sarà anche presente la quinta edizione del concorso internazionale “Stupore ed Emozione”, volto valorizzare il ruolo fondamentale dei casari nella produzione di formaggio. La premiazione sarà Domenica 22 ottobre. Maggiori informazioni qui.
Eventi Cult:
Nei tre giorni dedicati all’arte casearia, i visitatori potranno assistere a spettacoli teatrali, proiezioni video, performance tra la musica e la poesia e un corso di disegno naturalistico. Durante l’evento Forme il biglietto per il Museo Donizettiano avrà un costo ridotto. La magia della storia e della musica vi aspettano, nel tempio dedicato al bergamasco più famoso nel mondo.Orario di apertura: 10-17 Costo del biglietto ridotto: 3 euro