
Dal caviale ai cioccolatini belgi: la fiera enogastronomica è sempre più internazionale!
Tradizione e innovazione sono le parole chiave dell’edizione 2018 di «Mercatanti in fiera», la manifestazione enogastronomica, e non solo, che ogni autunno porta sul Sentierone di Bergamo sapori, colori e profumi da tutta Europa.
Dall’11 al 14 ottobre, quindi, il salotto del bel passeggio della città bassa si anima con l’evento più atteso dell’ottobre cittadino, un appuntamento che ogni anno è capace di attirare in centro più di 130mila persone. Uno dei punti di forza è indubbiamente la trasversalità, la capacità, cioè, di attirare persone di diverse fasce d’età e palati differenti, dai bambini in cerca di caramelle ai giovani che desiderano provare nuove esperienze culinarie provenienti da paesi mai visitati prima agli adulti in cerca di specialità rare da trovare nei negozi quotidiani.
Ma quest’anno «Mercatanti in fiera» saprà stupirci ancora di più! Sono infatti in arrivo delle novità che sapranno, letteralmente, lasciarci a bocca aperta.
Dall’11 al 14 ottobre sul Sentierone potremo assaggiare la cucina israeliana e scoprire così il pastrami, carne trattata in uno specialissimo modo che ne esalta le proprietà organolettiche, e i falafel, polpette mediorientali di legumi, speziate e fritte. Per i più golosi, invece, in arrivo i veri cioccolatini del Belgio, mentre per i palati più raffinati, il caviale russo.
Ma le novità non riguardano sono cucine estere: nuovi arrivi anche tra i banchi che propongono specialità di enogastronomia locale. Scende in piazza la Trattoria Valtellinese con i loro famosi pizzoccheri e la carne al bastone, davvero un’esperienza culinaria da non perdere. E per i più coraggiosi, l’azienda elicicola di Calcinate propone un assaggio di lumache biologiche.
A contorno di tante specialità gastronomiche, artigianato da tutta Europa, dalle raffinate tazzine da te inglesi, ai caldi maglioni scandinavi, dalle saponette naturali alla distesa di ciclamini olandesi.
La mostra-mercato, organizzata da Confesercenti, sarà visitabile dall’11 al 14 ottobre dalle 9 alle 24, tranne la domenica, quando gli stand anticiperanno la chiusura alle 20.