Mezzopieno - Festa del vino artigianale
Un’intera domenica da vivere tra i filari ideali del gusto, con decine di etichette da scoprire, incontri con vignaioli artigiani, sapori autentici alla griglia e il fascino rurale della Cascina Carlinga.

Il 18 maggio, a partire dalle 11, la storica Cascina Carlinga di Curno ospiterà “Mezzopieno”, una giornata dedicata alla celebrazione del vino artigianale e indipendente. L’ingresso è libero. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con i vignaioli della Valpontida e numerosi altri produttori provenienti da diverse aree vitivinicole italiane e non solo. L’obiettivo è offrire un’occasione di scoperta, degustazione e incontro, in un contesto informale ma di grande valore culturale ed enogastronomico. Il cuore dell’evento è la degustazione di vini in mescita, disponibile a partire dalle 11. Acquistando un ticket online al costo promozionale di 15 euro, si avrà diritto a sei mezzi calici (con un risparmio di 3€, pari a un ulteriore mezzo calice). I ticket saranno acquistabili anche in loco al prezzo intero di 18 euro.
A partire dalle 12, sarà attiva anche l’area ristoro con una grigliata a pranzo che proporrà carni selezionate, american buns e taglieri tipici. La serata proseguirà con l’apertura della cucina e pizzeria di Fabric, attiva dalle 19 all’interno della stessa cascina. Durante tutta la giornata sarà possibile acquistare bottiglie direttamente dai produttori presenti, con la possibilità di degustarle sul posto o portarle a casa per arricchire la propria cantina personale.
Tra i protagonisti dell’evento, spiccano numerose realtà artigianali:
-Dalla Valpontida: Le Driadi Slow Farm, Mezza Ripa, Moka Wine, Tosca
-Da altri territori italiani ed europei: Battistella (Colli Euganei), Menti Wine (Lessinia), Widum Bauman (Alto Adige), Insolente (Soave), Concarena e Ligabue (Valle Camonica), Pecis e Mader (Valcalepio), Corti Cugini (Franciacorta), e Oenosapiens (Valle del Lot, Francia)
L’appuntamento rappresenta un’opportunità per conoscere da vicino produttori che lavorano in modo sostenibile e con un forte legame con il territorio, in una giornata all’insegna della convivialità , della qualità e del buon bere consapevole.