93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
13
Settembre

La cena del Santo Pescatore

Nella suggestiva atmosfera lacustre del lungolago Marinai d’Italia, sarà allestita una lunga tavolata pronta ad accogliere circa 200 persone che potranno degustare, in un clima di convivialità e condivisione, una cena a base di prodotti del territorio.

Il Comune di Spinone al Lago presenta l’evento “La Cena del Santo Pescatore” in programma sabato 13 settembre lungo le sponde del Lago d’Endine a Spinone al Lago. L’appuntamento, realizzato in occasione del 60° anniversario della storica sagra dedicata al Patrono San Pietro attiva dal 1965, celebra il più rinomato prodotto del territorio: il latterino fritto.
La manifestazione rientra tra gli appuntamenti del progetto “I Sentieri del Gusto e della Tradizione in Val Cavallina-Enogastronomia, cultura e natura tra monti e lago”, realizzato grazie al contributo del bando di Regione Lombardia “Lombardia Style” e finalizzato a valorizzare e promuovere questi Territori a forte connotazione rurale che custodiscono un enorme patrimonio di tradizioni, usi, costumi e che offrono esperienze autentiche e diversificate a contatto con la natura.

Nella suggestiva atmosfera lacustre del lungolago Marinai d’Italia, sarà allestita una lunga tavolata pronta ad accogliere circa 200 persone che potranno degustare, in un clima di convivialità e condivisione, una cena a base di prodotti del territorio, con particolare attenzione al pesce di lago (persico, luccio, latterini). Il grande protagonista della proposta gastronomica sarà il tipico latterino fritto, l’appetitoso “pesciolino di lago” servito caldo e avvolto da una croccante pastella che ne esalterà il sapore autentico. Il tutto in una cornice unica dove la bellezza del lago accompagna le numerose esperienze in programma. La scoperta delle eccellenze gastronomiche del territorio continua con altre portate di pesce e di altri piatti tipici della tradizione. Non potrà mancare la dolcezza del tuf, un dessert di Spinone al Lago, dalle somiglianze di un pasticcino, preparato artigianalmente dalle pasticcerie locali secondo l’antica ricetta.

La cena e le degustazioni saranno preparate grazie alla collaborazione dei volontari della Parrocchia di Spinone al Lago, del Gruppo Giovani e di alcuni ristoranti dei territori. Il ricavato della cena sarĂ  interamente devoluto a sostegno dei lavori di restauro della Parrocchia SS Pietro e Paolo Apostoli.

L’evento intende festeggiare il 60° anno della “Sagra del Pesce”, che solitamente apre l’estate, una tradizione che non ha mai subito interruzioni e, nella sua semplicità, è ormai diventata elemento identitario che unisce gusto, ambiente e tradizione religiosa e popolare. Oltre alla cena, saranno numerosi gli appuntamenti in programma per far vivere esperienze che coniugheranno bellezza del lungolago e tradizione autentica.

Oltre ad assaporare le specialità gastronomiche locali, sarà la serata un'occasione per immergersi nella cultura e nella tradizione dei territori, grazie anche a musica, danze popolari, giochi per bambini ed eventi che animeranno i luoghi degli eventi. Tra le espressioni della storia della tradizione culturale bergamasca ci sarà Il Pirlì, il tipico gioco popolare bergamasco che prevede di abbattere il maggior numero di birilli con la trottola nel tradizionale campo da gioco in legno. Il clima sarà conviviale e accogliente, con famiglie e turisti che si uniranno per festeggiare insieme le bellezze naturalistiche e della tradizione del lago.

Informazioni

Prenotazione: obbligatoria
PRENOTA

Data e Ora

Inizio: sabato 13 settembre 2025 19:00

Fine: sabato 13 settembre 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Lungolago

Spinone al Lago, via Nazionale