Borgo medievale di Cologno al Serio
Parte delle giornate castelli, palazzi e borghi medievali, una visita ad un borgo tutt’oggi conservato nella sua identità storica e nel suo splendore artistico.

Da antico castello a rocca Veneta: le molteplici sfaccettature di un borgo medievale, le cui origini risalgono a più di 2000 anni fa. Lasciatevi trasportare in un viaggio temporale che vide Cologno contraddistinguersi come avamposto della Signoria Viscontea ed, in seguito, della Repubblica Veneta, nel quale spicca la figura protagonista del Colleoni.
Un borgo tutt’oggi conservato nella sua identità storica e nel suo splendore artistico: dall’inalterata cinta muraria alle quattro torri di ingresso al centro storico, passando per gli antichi affreschi del Cavagna. In una sola parola: incantevole.
La visita guidata su prenotazione comprenderà: la sala cavallo, l’antica Rocca ora sede del Comune, le vecchie prigioni, il fossato medioevale e il museo della Civiltà contadina.
Le visite guidate si terranno dalle 10 alle 17.30. Sabato 4 e domenica 5 il borgo di Cologno al Serio si trasformerà in un vero e proprio accampamento medievale: venite a riscoprire usi, costumi e tradizioni di un tempo!
Costo della visita:
– € 3,00,
– gratis fino ai 12 anni.
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: [email protected]
– www.comune.colognoalserio.bg.it
Ritrovo per le visite guidate di fronte alla porta di via Rocca. Parzialmente accessibile per disabili.
Parte delle Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali.
Grandi novità per le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali: da domenica 5 settembre il circuito dei 19 castelli riapre le porte per la sessione autunnale e si amplia ulteriormente. Non solo come numero di località aderenti, ma anche per province lombarde incluse. Il bellissimo castello di Padernello e il pregevole borgo storico di Orzivecchi, situati nella confinante pianura bresciana, si aggiungono alle realtà storiche del circuito della pianura bergamasca, del cremonese e del milanese, sparse tra i fiumi Oglio, Serio e Adda.