Castello di Trezzo sull’Adda
Parte delle giornate castelli, palazzi e borghi medievali, una visita al Castello Visconte, emblema di Trezzo sull’Adda e teatro di numerose vicende legate al Barbarossa e alle famiglie Torriani, Visconti e Sforza.

Tra Milano e Bergamo, a pochi chilometri da laghi e montagne, nello scenario del Parco dell’Adda Nord sorge Trezzo. La sua storia ha radici profonde e si snoda tra Celti, Romani e Longobardi.
Il Castello Visconteo è l’emblema di Trezzo sull’Adda e fu teatro di numerose vicende legate al Barbarossa e alle famiglie Torriani, Visconti e Sforza: secoli di cavalieri, lotte e conquiste. Dall’alto dei 42 metri della poderosa torre si può ammirare il borgo antico di Trezzo, cresciuto intorno alla fortificazione.
Le visite guidate saranno alle ore 10.00, 11.00, 14.30, 15.00, 16.00 e 17.00, con obbligo di prenotazione (max 20 partecipanti a gruppo). Green Pass obbligatorio.
Costo della visita:
– intero € 6,00
– ridotto € 3,00 (bambini dai 6 ai 12 anni),
– gratuito sotto i 6 anni.
NB: La torre sarà accessibile solo ed esclusivamente all’interno della visita guidata. Biglietteria in loco.
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: [email protected]
La prenotazione si deve considerare conclusa solo a ricevimento conferma da parte della segreteria. Saldo in contanti in loc
Raccolta gruppo al punto cassa 10 minuti prima della partenza per verifica prenotazione, misurazione temperatura e raccolta dati partecipanti come richiesto dalla normativa vigente. La durata della visita sarà di circa 1 ora e 30 minuti. Non accessibile per disabili.
Parte delle Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali.
Grandi novità per le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali: da domenica 5 settembre il circuito dei 19 castelli riapre le porte per la sessione autunnale e si amplia ulteriormente. Non solo come numero di località aderenti, ma anche per province lombarde incluse. Il bellissimo castello di Padernello e il pregevole borgo storico di Orzivecchi, situati nella confinante pianura bresciana, si aggiungono alle realtà storiche del circuito della pianura bergamasca, del cremonese e del milanese, sparse tra i fiumi Oglio, Serio e Adda.