Il libro rosa della filosofia
All'interno della rassegna "D(i)ritti in biblioteca 2024" un incontro con l'autrice per presentare il libro di Simonetta Tassinari, che rappresenta un viaggio nel pensiero filosofico femminile, partendo dall'Antica Grecia e arrivando ai giorni nostri.

Continuando il percorso di sensibilizzazione e impegno nella lotta contro la violenza sulle donne e la violenza di genere, il progetto "25 novembre tutto l'anno" espande le sue attività con la rassegna "D(i)ritti in biblioteca 2024". Promosso dalle Associazioni La Svolta, Aiuto Donna uscire dalla violenza, Coop Sirio CSF, Il Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo e Coop Lombardia, questo nuovo ciclo di incontri si terrà presso la Biblioteca Tiraboschi.
Si parla della storia delle donne e del loro pensiero, che è stato sottovalutato e negato, e anche della contemporaneità nel mondo occidentale, in cui le contraddizioni non mancano. La storia delle donne, in generale e in filosofia, è, invece, una storia di forza, di determinazione e di apporti significativi, che meritano di essere riscoperti e celebrati.
È vero che le donne e gli uomini ragionano (e filosofano) in modo diverso? Da che cosa deriva la “cattiva fama” delle donne presso i filosofi? Soprattutto, che cosa ha perso il mondo impedendo al genere femminile di esprimere la propria voce? Questo libro cerca di dare alcune risposte attraverso la vita e il pensiero delle filosofe nel corso della storia umana. Un racconto che parla di filosofia ma che, in controluce, ritrae anche tutti noi.